A chi conviene il noleggio a lungo termine?

Quando si decide di cambiare auto o, quantomeno, di prenderla per la prima volta, è necessario optare già per una scelta. Ancora prima di capire quale possa fare al caso nostro: noleggio o acquisto?

Soltanto negli ultimi tempi si stanno capendo i vantaggi del noleggio a lungo termine che, a conti fatti, in molte occasioni conviene di più rispetto all’acquisto.

Non ci credo? Allora ti spieghiamo a quali categoria conviene!

A chi vuole essere libero

Probabilmente ti starai chiedendo: ma il noleggio a lungo termine conviene? O meglio acquistare una nuova auto, magari con un finanziamento? Beh, partiamo da un punto: con il noleggio a lungo termine guadagni molto in termini di libertà.

Non è che con l’acquisto tu abbia dei limiti di guida (del resto, la macchina diverrebbe tua comprandola. Nei limiti del legale, puoi farci quello che vuoi) ma parliamo di libertà di scelta.

Con un esempio proviamo a spiegarti tutto: mettiamo che tu abbia visto in TV la pubblicità di una nuova vettura. Ti sei ingolosito e hai visto sul web tutte le recensioni. Ti sembrano positive e ti lasci convincere. Vai in concessionaria e, anche lì, nessun problema: quella macchina fa proprio al caso tuo, almeno pensi.

Una volta che l’hai acquistata, però, continuandola a guidare capisce che c’è qualcosa che non va. Magari vedendola meglio non ti piace più, l’esperienza di guida non è quella che tu immaginavi. E ora? Semplicemente non puoi fare nulla. Devi continuare a pagare le rate.

Con il noleggio a lungo termine, invece, nessun problema: se il veicolo non ti piace più, puoi tranquillamente recedere dal contratto o rinegoziarlo propendendo per un’altra vettura.

In termini di libertà, ne guadagni tantissimo!

A chi non vuole perdere tempo

È la risorsa più limitata che abbiamo. E, nonostante questo, è la più sottovalutata. Stiamo parlando del tempo. Che c’entra il tempo con il noleggio a lungo termine? Semplice, con questa formula risparmieresti un mucchio di tempo.

Come? Con un esempio capirai tutto: mettiamo che hai deciso di comprare la macchina. Benissimo, pensa a quante ore perdere nel fare il tagliando, nel rinnovare l’assicurazione o, comunque, nel dedicarti a tutta la manutenzione che il veicolo richiede.

E, (sperando che non capiti mai) pensa anche a cosa succede in caso di incidente. Avvocati, perizie, tribunali saranno il tuo pane quotidiano. Ma cosa cambia, invece, con il noleggio a lungo termine?

Semplicemente non dovrai fare niente. Nel contratto ‘basic’, infatti, sono comprese tutte le varie spese accessorie (carburante escluso) che si ha con la macchina. Ad esempio, è compreso il bollo auto, l’assicurazione, il tagliando e anche la manutenzione ordinaria. Quindi, per qualsiasi problema, ti basta semplicemente rivolgerti alla concessionaria e tu non dovrai far nulla.

Inoltre, se vuoi qualcosa in più, puoi optare per un contratto che comprenda l’assistenza anche in caso di incidente stradale. Certo, costa un po’ di più però, qualora dovessi essere coinvolto in un sinistro, ti basta fare un colpo di telefono e tu puoi toglierti da tutti gli impicci burocratici.

A chi vuole risparmiare

Prima parlavamo di tempi, qui invece di costi. Le due cose sono collegate per due motivi: le detrazioni fiscali per le partite IVA e il fatto che sai quanto spendi ogni mese.

Per il primo punto, sappi che se sei una partita iva puoi detrarre le spese per il noleggio a lungo termine. Non staremo qui a darti le percentuali esatte ma l’entità varia da tre fattori: se usi la macchina soltanto per motivi lavorativi, se ne fai un uso ‘ibrido’ (personale e strumentale) e se la usano i dipendenti dell’azienda.

Per il secondo punto, pensaci: è vero, magari paghi un fitto mensile che sarebbe più alto rispetto alla rata che pagheresti comprando la macchina. Però, all’interno di ciò, c’è anche la manutenzione con tutte le tasse accessorie.

A parte il carburante, quindi, non dovrai spendere neppure un euro in più. Ogni mese, quindi, sai esattamente quanti euro dedicare alla tua macchina e mettere da parte. Cosa che non puoi fare con l’acquisto del veicolo. Perché basta un piccolo inconveniente – ad esempio una gomma bucata – per cominciare già a spendere ulteriore denaro. Che, ovviamente, non avevi minimamente previsto.