Acquario di Genova: prezzi, orari e offerte biglietti 2017

L’Acquario di Genova è la perla del Porto Antico, un polmone di vita nel cuore della Superba. Una nascita particolare, facente parte delle celebrazioni Colombiadi del 1992 per il cinquecentenario della scoperta dell’America, evento che portò al cambiamento di un’area altrimenti trascurata.

Attrazione principale del Porto Antico, l’Acquario nasce con una struttura molto più piccola di quella che adesso è aperta al pubblico, ma che in venticinque anni si è ingrandita al pari dell’interesse, dell’importanza scientifica e del numero di visitatori.

L’Acquario è in primo luogo un polo di ricerca marina e marittima: studiare e capire gli animali fa parte della vita quotidiana dei biologi che vi lavorano, che sono gli stessi che spesso salvano e curano creature fantastiche – come le tartarughe – e, nell’impossibilità di reimmetterle in natura, rendono fruibile la loro bellezza a tutti, in un ambiente che riproduce le condizioni marine, al meglio.

Quale percorso prediligere all’interno dell’Acquario?

Il percorso all’interno dell’Acquario di Genova si snoda come una storia, che comincia con la narrazione della formazione degli oceani e dei mari, con una bellissima vasca che è uno spaccato della fauna e della flora sommersa nell’antico molo della città, per poi lasciarsi andare a sorridere come bambini di fronte ai cavallucci marini. Non solo un piacere per gli occhi, ma anche per la soddisfazione della curiosità: ogni vasca è accompagnata da pannelli illustrativi che spiegano in maniera semplice la natura degli animali, il modo di vivere, e anche il motivo per cui sono in pericolo: habitat a rischio, cambiamenti, pesca. Un modo per far conoscere e per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente.

Dal rispetto alla sensazione di essere piccoli, il passo è breve: basta trovarsi di fronte alla vasca degli squali per restare completamente senza parole, davanti alla maestosità di queste creature perfette, segno di un’evoluzione che ha trovato un equilibrio unico nel suo genere. Maestosi, inquietanti eppure placidi, si potrebbe stare seduti per terra per ore, a guardare queste creature, per imparare a distinguere le une dalle altre, e immaginare una storia fatta di segni tra le squame, graffi sulle pinne.

Gli animali più amati dell’Acquario

Ma nell’offerta educativa e di sensibilizzazione dell’Acquario di Genova non mancano di certo alcuni animali che sono simpatici per eccellenza: foche e pinguini, pronti a strappare più di un sorriso, spesso anche con manifesta curiosità esposta: possibile che quella foca stia davvero guardando il curioso bambino, e che si diverta a girare su sé stessa, in una sorta di gioco? E che in pinguini compiano incredibili tuffi nell’acqua, più salvi qui che in un habitat sempre più a rischio? Infine, non possono mancare loro, il simbolo di uno strano legame dell’uomo col mare, e quelli che sono reputati i più intelligenti animali marini: i delfini. L’ala dei cetacei, di recente concezione per così come la si vede adesso, è la più grande di tutto l’Acquario, e si divide tra vasche aperte al pubblico e vasche interne, sempre aperte per consentire ai delfini anche la loro privacy, quando lo desiderano.

Ha fatto storia, nel 1994, ciò che accadde proprio nella vasca dei delfini, chiusa al pubblico per qualche tempo: una femmina di tursiope, Bonnie, ha dato alla luce la sua primogenita, Cleo. Il video dell’evento accompagna il visitatore su diversi schermi, nell’area dei delfini: un momento eccezionale, che parte da una coda che spunta per poi svelare la cucciola, che già sa come muoversi perfettamente accanto alla madre, e da questa viene accompagnata a prendere la sua prima boccata d’aria. Fu un evento eccezionale, e chi vide quella cucciola, quando l’area fu riaperta, ne serba uno speciale ricordo.

Info e prezzi sui biglietti

Gli occhi dei visitatori si perdono nel blu delle vasche dell’Acquario di Genova. Costa Edutainment, gestore della struttura, consente un percorso accessibile anche ai disabili e con accompagnamenti e visite speciali, previa prenotazione, per non perdersi nulla di questo mondo: ingresso gratuito per i bambini sino a 3 anni, ridotto dai 4 ai 12 e altra riduzione per Militari e persone anziane (oltre i 65 anni) e persone con disabilità certificata rilasciata da apposito ente (gli assistenti di persone disabili al 100% hanno diritto all’ingresso gratuito). Non mancano anche le combinazioni che includono l’Acquario di Genova all’interno di un percorso educativo che include anche le strutture del Museo Nazionale dell’Antartico, la Biosfera, il Galata Museo del Mare, il sommergibile Nazario Sauro e la splendida vista del Porto Antico data dal Bigo Ascensore Panoramico. Tutto un percorso per vivere e scoprire il mare e tutte le sue meraviglie. Per tutte le altre offerte vantaggiose consigliamo di consultare anche le offerte su iltuoticket.it con tanti sconti sui biglietti per l’Acquario di Genova.