Addio a Sean Connery, l’affascinante James Bond capace di conquistare tutti

Il noto attore britannico Sean Connery, che ha interpretato il leggendario James Bond, è morto all’età di 90 anni suscitando rabbia e tristezza tra i sui fans.

Figlio di un operaio cattolico e di una domestica protestante , Thomas Sean Connery nacque nella zona di Fountainbridge a Edimburgo, in Scozia, il 25 agosto 1930.

La famiglia di suo padre era emigrata dall’Irlanda nel XIX secolo mentre le origini di sua madre risalivano all’isola di Skye, nel nord della Scozia.

Fountainbridge era una zona piuttosto degradata di Edimburgo. Lì Connery crebbe in una stanza del quartiere con un bagno in comune e senza acqua calda .

Abbandonò la scuola all’età di 13 anni e lavorò consegnando latte, lucidando bare e posando mattoni prima di entrare nella Royal Navy, il ramo navale delle forze armate britanniche. Tre anni dopo fu però sospeso dal servizio dopo aver sofferto di ulcera peptica.

A Edimburgo, si guadagnò la reputazione di ” ragazzo duro ” quando sei membri di una banda cercarono di rubargli il cappotto e Connery li affrontò mandandoli al tappeto come se fosse stato James Bond.

Proprio questo personaggio gli cambiò completamente la vita portando la sua figura ad essere immedesimata in tutto il mondo con quella di James Bond.

Il suo nome è Bond, James Bond

I produttori Cubby Broccoli e Harry Saltzman avevano acquisito i diritti per girare i romanzi di Ian Fleming e stavano cercando un attore per interpretare l’Agente 007.

Vennero presi in considerazione attori del calibro di Richard Burton, Cary Grant e Rex Harrison e persino l’ex presentatore della BBC Peter Snow.

Fu la moglie del produttore Cubby Broccoli, Dana, a convincere suo marito che Connery aveva il magnetismo e la chimica sessuale per interpretare il ruolo dell’agente segreto.

Un’opinione che inizialmente non era condivisa dal creatore del personaggio, Ian Fleming. “Sto cercando l’agente Bond, non uno stuntman,” affermò.

Il romanziere inglese cambiò rapidamente idea quando lo vide sullo schermo.

Il regista Terence Young prese Connery sotto la sua ala protettrice e lo portò in ristoranti e casinò alla moda insegnandogli a comportarsi come avrebbe fatto James Bond, il tutto per far sì che quello scozzese un po’goffo riuscisse ad immedesimarsi nei panni di un agente segreto affabile e sofisticato.

Connery fece suo il personaggio mescolando crudeltà e arguzia nonostante a molti critici il personaggio non piacque e alcune delle prime recensioni furono crudeli.

Il pubblico, però, non era d’accordo e decretò la sua consacrazione.

Il successo arrivò con il film “Doctor No” (1962), la prima grande produzione cinematografica con il personaggio di James Bond come protagonista.

Sean Connery ha interpretato James Bond in sei film ed è stato l’attore che ha modellato il personaggio. Ha lasciato la serie dopo “Una cascata di diamanti”(1971) per paura di essere imprigionato nel personaggio di James Bond come in realtà accadde successivamente. Tornò in seguito nel film” “Mai dire mai “ (1983) ma era ormai chiaro che l’idillio tra l’attore e il suo personaggio si era interrotto.

Connery oltre James Bond

Immenso il suo curriculum in veste di attore al di fuori dell’agente segreto. Partecipò al film “Marnie” , diretta da Alfred Hitchcock (1964) e  alla commedia DisneyDarby O’Gill e il re dei folletti“‘(1959). A partire dagli anni ’70 prese parte a film di tutti i generi: dalla fantascienza Zardoz “(1974), “Assassinio sull’Orient Express” (1974), al remake spaziale di “Atmosfera zero“‘(1981), o a “La prima grande rapina al treno“(1978), il primo film importante di Michael Crichton.

Connery prese parte anche a produzioni che passeranno alla storia del cinema: l’avventura coloniale ‘L’uomo che volle farsi re’ (1975), fu successivamente Robin Hood in ‘Robin e Marian’ (1976) e interpretò l’indimenticabile Guillermo de Baskerville nel capolavoro ‘Il nome della rosa’ (1986).

William of Baskerville. Il nome della rosa (1986) | Top 5 Pic!

Il suo ultimo lavoro come attore è stato ” La leggenda degli uomini straordinari” (2003), in cui interpretò l’avventuriero immaginario Alan Quatermain, in una sorta di cerchio di chiusura della sua carriera.

Sean Connery può annoverare anche l’Oscar come migliore attore non protagonista nel film “Gli intoccabili” di Brian De Palma, insieme a 2 BAFTA (British Academy of Film and Television Arts) e 3 Golden Globe. Ha partecipato anche a tutti i più importanti Festival del Cinema.

Nominato cavaliere dell’Impero britannico nel 2000, Sean Connery ci ha lasciati lo scorso 31 ottobre. Il suo addio è stato come un colpo al petto, alla James Bond.