Quando bisogna arredare un appartamento è necessario non solo mettere in moto la fantasia, ma anche sviluppare la parte architettonico/logistica che fa parte di ognuno di noi. Oltre agli elementi estetici, fondamentali per tirare fuori un bel lavoro, è doveroso fare i conti con gli spazi a disposizione. Per non parlare dei costi, che possono lievitare a dismisura in alcuni casi. Per elaborare tutte queste skills insieme non serve nessun corso di aggiornamento, ma solo un po’ di organizzazione e buona volontà. In questo articolo proviamo a fornire qualche consiglio utile su come arredare un appartamento piccolo.
Soprattuto nelle grandi città infatti, è molto comune dover far fronte a spazi piuttosto angusti. Ma non disperate, seguendo qualche piccola indicazione riuscirete anche voi ad avere un appartamento bello e funzionale allo stesso tempo.
Sfruttare tutti gli spazi fino al soffitto
Spesso quando si ipotizza l’arredamento di una casa si pensa solo alla superficie, ai mobili, agli angoli e alle pareti. Invece anche il soffitto può avere una sua importanza, a seconda di come è organizzato l’appartemento. Fissare il letto nel soppalco, ad esempio, può essere un’idea non solo molto carina sul piano estetico, ma anche funzionale a guadagnare un bel po’ di spazio da sfruttare in altro modo. Se il soffitto non è molto alto (tipicamente in una mansarda), si può anche pensare di farci costruire dei ripiani che servano a sostituire parzialmente armadi o comodini.
Design minimalista, specchi e altri trucchetti
Per “bluffare” un po’ e sopperire alla mancanza di spazio, bisogna fare in modo che l’appartamento sia quantomeno arioso. Dare l’idea di apertura, di luminosità e di freschezza aiuta a conferire una percezione leggermente diversa rispetto alla realtà dei fatti. Come fare?
Per prima cosa è doveroso calibrare bene l’utilizzo di luci e colori. Led e neon possono rivelarsi la mossa vincente: aumentare in maniera impercettibile il numero di luci è infatti una buona soluzione per dare maggior “respiro” agli ambienti angusti. I colori invece devono essere il più morbido possibile. Bianco e beige sono perfetti, assolutamente bannato il nero, da valutare i colori più sgargianti, che possono essere utilizzati per esaltare solo qualche singolo elemento di arredo.
Un altro aspetto che può aiutare a dare profondità (equindi l’idea di spazio) è l’utilizzo degli specchi e in generale del vetro. Può sembrare una banalità, ma avere anche un piccolo tavolino di cristallo anziché di legno aiuta visivamente a vedere una porzione più ampia di terreno e quindi induce a pensare che ci sia maggiore spazio nell’ambiente in questione.
Ci sono poi altri piccoli accorgimenti, come ad esempio utilizzare un armadio per separare gli ambienti. Se si trova un bel mobile, magari vintage, si può unire l’utile al dilettevole guadagnando spazio in una camera e creando anche un arredo carino. Un altro piccolo consiglio è quello di affidarsi alle tende, che danno l’idea di ampiezza, e in generale ad un design minimal. Poltroncine, sedie in legno o piccoli sgabelli sono indicati per avere un bell’arredamento che non sia però più ingombrante: non potete perdere nemmeno un centimetro di spazio!