Carrozzine per disabili: tutte le caratteristiche da considerare

Le carrozzine sono degli strumenti che, purtroppo, occorrono a numerose persone, che non hanno la possibilità di spostarsi in virtù della loro disabilità, che sia essa temporanea o meno.

Tra le numerose tipologie di carrozzina che esistono, figurano sicuramente le carrozzine per disabili, che presentano delle caratteristiche più adatte a persone che non hanno la possibilità di muoversi e che, nella maggior parte dei casi, sono paralizzate nella maggior parte del proprio corpo.

Le carrozzine per disabili presentano un insieme di caratteristiche differenti, che permettono di scegliere anche il modello specifico di strumento che si vuole utilizzare, sia per ottenere la migliore comodità possibile, sia per garantire un trasporto ottimale e mai troppo difficoltoso per la persona che si trova costretta a utilizzarne uno. Ecco quali sono le caratteristiche migliori da prendere in esame.

Dimensioni di una carrozzina

Il primo elemento da chiamare in causa, quando si tratta di scegliere una carrozzina per disabile, riguarda la dimensione e le grandezze di uno strumento di questo genere, che dovrà essere utile non soltanto ad accogliere la persona disabile, ma anche a conferire tutta la possibile comodità quando ci si adagia su una carrozzina stessa.

Purtroppo, i modelli standard di carrozzine non sono adatti a tutti, dal momento che le caratteristiche fisiche di una determinata persona possono essere notevolmente differenti rispetto alle dimensioni tradizionali di uno strumento di questo genere.

Ad esempio, le persone obese avranno bisogno di una carrozzina molto più ampia e resistente, che possa sostenere il peso più di quanto una carrozzina standard possa fare, mentre persone disabili con paralisi nella maggior parte del corpo avranno bisogno anche di un sostegno ulteriore in termini di altezza, per la parte alta del proprio corpo, dunque ci sarà bisogno di dimensioni differenti anche in tal senso.

Appurata l’esigenza che si ha, soprattutto relativamente alle conformazioni fisiche di una persona, sarà possibile anche scegliere le dimensioni di una carrozzina.

Peso della carrozzina

Un elemento fondamentale da considerare, quando si scelgono le carrozzine per disabili, riguarda anche il peso della carrozzina stessa, oltre che le dimensioni. Si tratta di una caratteristica fondamentale da prendere in esame soprattutto nel caso in cui la persona disabile non abbia facoltà di spostarsi autonomamente.

Allo stesso tempo, bisogna anche immaginare di effettuare degli spostamenti per persone disabili, nel caso in cui bisogna salire delle scale, inserire la carrozzina in auto o effettuare altri spostamenti e movimenti di questo genere.

Per questo motivo, il peso della carrozzina è importantissimo, dal momento che, considerando il peso della persona disabile e un peso eccessivo per la carrozzina, si andrebbe incontro a un totale difficile da sostenere e da sollevare, mentre le carrozzine per disabili superleggere riescono a offrire tutta la migliore resistenza e supporto possibile pur con un peso notevolmente ridotto, che spesso si aggira intorno ai 3 kg.

Si tratta di soluzioni molto smart che permettono di offrire tutta la vasta gamma di funzionalità che sono richiesti da una persona disabile pur senza il peso eccessivo di una carrozzina tradizionale.

Funzionalità di una carrozzina per disabili

In aggiunta alle caratteristiche precedentemente citate, un ulteriore aspetto da considerare per carrozzine per disabili può essere legato alle funzionalità esterne di una carrozzina, come nel caso di movimento attraverso joystick o telecomandi, o come nel caso di alcune tipologie di materiale che possono essere inserite all’interno della carrozzina per renderla molto più resistente o performante in termini di spostamento e velocità.

Insomma, le carrozzine per disabili possono essere personalizzate anche sulla base delle specifiche richieste che si hanno a proposito di casi differenti dallo standard.