Le celle frigorifere per frutta e verdura, specializzate per il servizio di refrigerazione, permettono la perfetta conservazione di alimenti freschi e genuini, mantenendo intatti i nutrienti di cui sono composti.
Esistono un’infinita varietà di modelli: dalle celle frigorifere normali a quelle ad atmosfera controllata, veri e propri magazzini frigorifero autoportanti, che permettono il trasporto della frutta e della verdura, senza che il prodotto si alteri e perda le sue sostanze nutritive durante il tragitto.
L’atmosfera controllata nella cella frigorifera agisce sul metabolismo degli alimenti, in modo che con l’abbassamento delle temperature, la frutta e la verdura non producano l’etilene, che va a deteriorare il prodotto alimentare. La qualità delle derrate è al sicuro e fa sì che la polpa non perda la durezza naturale, preservando i cibi dalla formazione di spiacevoli “funghi”, nocivi alla salute dell’acquirente.
Diversi fattori incidono sulla conservazione degli alimenti: la scelta di materie prime di alta qualità è alla base di un ottimo risultato.
Le celle frigorifere per frutta e verdura: quali materiali le compongono?
I materiali scelti per la realizzazione di queste celle sono l’acciaio plastificato bianco ed il vetroresina che sono soggetti, a loro volta, ad un trattamento atossico, che non altera le derrate alimentari. Il poliuretano espanso rigido, materiale innovativo e funzionale, ne permette l’isolamento perfetto.
Le celle frigorifere per frutta e verdura sono dotate anche di particolari protezioni in PVC alimentari che proteggono le portiere, gli angoli e le pareti dagli urti di eventuali mezzi di trasporto, quali muletti e montacarichi. La conservazione del freddo avviene creando un perfetto microclima, realizzato con speciali camere ad atmosfera controllata che conservano in modo prolungato la frutta, effettuando un controllo dell’umidità.
Tutto ciò viene svolto ed attuato applicando ed attenendosi alle norme vigenti, con il solo scopo di salvaguardare le derrate dal deterioramento.
Le norme prevedono che le celle frigorifere, se troppo avanti negli anni, siano soggette ad assistenza, con una manutenzione che avviene tramite aziende specializzate, che ripristinano le celle, controllando le cinghie, sostituendo i filtri nei circuiti dell’aria, sbrinando gli evaporatori.
Quali i modelli di celle frigorifere per frutta e verdura
I modelli di celle frigorifere per frutta e verdura presentano una progettazione accurata, che ne facilita la manutenzione e la pulizia, offrendo al tempo stesso un prodotto resistente e duraturo nel tempo.
Alcuni modelli di cella sono divisi in vari scomparti che presentano una climatizzazione differenziata, per permettere una dettagliata conservazione di diversi tipi di alimento.
Il prodotto, tecnologico ed all’avanguardia, è frutto di una progettazione continua, una ricerca innovativa ed efficiente che si avvale di esperti ingegneri, specialisti del freddo che mettono in pratica il loro sapere, creando celle frigorifere per frutta e verdura sempre più evolute e sofisticate, in grado di rispondere ai grattacapi inerenti ai problemi della catena del freddo.
Tecnologia nelle celle frigorifere per frutta e verdura
Le celle frigorifere per frutta e verdura oggi giorno sono dotate infatti di un software computerizzato, che è in grado di monitorare la frutta nelle celle, rilevando il parametro dell’umidità, la concentrazione di anidride carbonica e di ossigeno.
Serietà e competenza per offrire prodotti ortofrutticoli freschi come il primo giorno: ciò si può attuare solo mantenendo in buono stato le celle frigorifere; una cella poco efficiente non solo non mantiene bene in freddo le derrate alimentari, ma l’impianto di raffreddamento, soggetto a sforzo in quanto non funzionante, consumerà più energia, arrecando un notevole danno economico e un dispendio di denaro.
Anche l’apertura delle porte, che deve avvenire il meno possibile, incide sulla temperatura della cella, suscettibile dell’atmosfera esterna.
L’apertura prolungata della porta, permette di creare un deposito di brina, che sovraccarica e compromette il funzionamento della cella frigorifera per frutta e verdura.