In fatto di telefonia LG ha conquistato il suo oscar. Entrata in punta di piedi a suo tempo, è riuscita a trovare il suo spazio di manovra senza sgomitare tra le altre imprese di settore; tutto ciò grazie soprattutto alla qualità dei prodotti e al profilo produttivo adottato. Per scoprire meglio i punti di forza di quest’azienda abbiamo preso in esame la serie Optimus, la punta di diamante della telefonia LG. Questi cellulari superdotati hanno il sistema operativo Android e sono smartphone; l’Optimus 7 al momento è quello basato su Windows Phone. Oltre gli smartphone, LG ha prodotto in questa serie alcuni tablet basati anch’essi su sistema operativo Android. La Serie Optimus è stata lanciata sul mercato a partire dall’anno 2010. Proviamo a vedere due generazioni a confronto.
Optimus L7 P700, il fratello maggiore della famiglia
Si è preso in esame lo smartphone Optimus L7 P700 perché allo stato dell’arte è in una posizione intermedia negli standard raggiunti globalmente dal mercato smartphone, pur occupando una posizione rilevante nella nicchia della serie Optimus.
Dal design si percepisce subito una buona ergonomia e uso al tatto semplice e istantaneo, tra i cellulari di questa serie è il più grande, la sua cover posteriore è removibile, sotto la stessa sono sistemati gli alloggiamenti per la SIM e la microSD. Ha una fotocamera da cinque Megapixel. La batteria è di solito sufficiente a garantire il funzionamento per un giorno e mezzo circa, con un uso standard tipico che preveda servizi voce, web e multimedia. La navigazione è dotata di un buon browser con pieno supporto del player flash. Questo telefonino permette anche la possibilità di girare video discreti con una risoluzione non superiore ai 640×480. Il player video supporta i filmati negli standard più utilizzati; è compatibile nativamente il Divx. Naturalmente come per tutta la serie Optimus di nuova generazione garantisce tutti i servizi essenziali quali:
- Ricevitore Wifi per la connettività wireless;
- Ricevitore GPS con il navigatore di Google preinstallato;
- Bluetooth nella versione 3.0:
Si tratta di un buon cellulare, quando è uscito sul mercato ha riportato un discreto successo, considerando anche il fatto che si tratta di uno smartphone di fascia medio-alta.
LG G3, l’evoluzione della specie
Certamente essendo l’ultimo prodotto della telefonia LG è anche il fiore all’occhiello della casa. Si tratta di uno smartphone che sta conseguendo abbastanza successo in tutto il mondo e apporta sicuramente altro lustro alla già accreditata serie Optimus. Con cinque colori disponibili (in Italia) si presenta con un display da cinque pollici e mezzo con una qualità dell’esperienza visiva, a detta di alcuni recensori, superiore agli schermi retina.
La memoria è espandibile fino a 128 GB con una memoria interna disponibile nei due modelli da 16 Gb o 32 Gb. La batteria garantisce una buona autonomia con utilizzo di tutti i servizi disponibili nell’arco di un’intera giornata. Il sistema operativo Android, ha le applicazioni tipiche, alcune classiche e altre invece innovative che si concentrano sulla lifestyle dell’utente (fitness, salute, ecc.).
La fotocamera è una vera novità. Con una risoluzione di 13 MegaPixel, lo stato dell’arte della fotografia smartphone, permette anche di registrare video in modalità 4k (Ultra HD), inoltre è dotato di telemetro laser con lo scopo di migliorare l’autofocus sulle lunghe distanze. La LG ha inteso migliorare anche l’ergonomicità di questo smartphone per favorire la resa dei selfie. La connettività è universalmente supportata con tutti gli standard attuali: Wi-Fi, Wi-Fi Direct, Bluetooth 4.0, HDMI. Indubbiamente la telefonia LG con questo nuovo prodotto della famiglia Optimus fa un passo avanti verso la nuova generazione mobile.