I cesti natalizi rappresentano una bella idea sempre gradita per offrire un dono in qualunque circostanza ed a qualunque età: nel Bel Paese infatti è difficile trovare qualcuno che non ami il buon cibo, e dunque non si tratterà mai di un regalo sbagliato! Vediamo tuttavia alcuni consigli per acquistare dei cesti regalistica indovinati, belli da vedere e ovviamente buoni da mangiare. Per tutti i gusti.
Cosa mettere dentro ai propri cesti natalizi
Il segreto per comporre adeguatamente un cesto natalizio di regalistica aziendale è quello di essere sempre sobri, misurati ed eleganti, e di tener conto di chi riceverà il pacco. E’ bene, dunque, mettere nel pacco “di tutto un pò”, tenendo conto del fatto che non tutti hanno i nostri gusti e che con i grandi classici non si sbaglia mai. Vanno bene dunque una buona bottiglia di vino ed un buon prodotto dolce, che nel caso del Natale potrà essere un panettone, mentre durante il resto dell’anno potrà essere un pacchetto di biscottini al cioccolato o tarallini glassati. Ancora, si consiglia di alternare opportunamente il bilanciamento tra scelte dolci e scelte salate.
E, infine, per accontentare davvero tutti, un’ottima idea è quella di mettere nel pacco anche un regalino, un prodotto artigianale di legno, di ceramica pugliese, di giunco o di qualunque altro materiale che lasci il segno e che parli di manualità, di saper fare, di tradizioni custodite gelosamente. Qualcosa di speciale, insomma.
Cesti natalizi o di cesti di Pasqua, l’importante è riempirli di qualità
A proposito di cesti natalizi o di cesti di Pasqua, nel paragrafo precedente abbiamo accennato al fatto che è una buona idea inserire nel pacco una bottiglia ed un dolce tipico artigianale. Attenzione però: vi sono molte aziende che si occupano di regalistica aziendale che, per offrire soluzioni economiche o venire incontro alle esigenze di budget dei clienti, non esitano a sacrificare la qualità. In questo modo riusciranno a vendere volumi importanti accontentando il cliente e, per così dire, salvando “capra e cavoli”. Una scelta non del tutto vincente, però, che si ripercuote sull’effetto “wow” di chi riceverà il pacco.
Non v’è nulla di più deludente di aprire un pacco di regalistica aziendale o un cesto natalizio e scoprire che al suo interno vi sono gli stessi prodotti di qualità mediocre reperibili nel supermarket sotto casa. Dunque, e per concludere, i segreti per offrire cesti di regalistica capaci di stupire l’occhio ed accontentare il palato sono: qualità, varietà, misura, buon gusto.
Quando e come acquistare i migliori cesti natalizi
I cesti natalizi in realtà si possono acquistare tutto l’anno e rappresentano un’idea regalo sempre gradita. Al netto del panettone, facilmente sostituibile con un altro dolce della tradizione, un pacco di prodotti tipici, siano essi gastronomici o artigianali, è sempre il benvenuto in qualunque abitazione. L’importante è, nel caso di acquisti multipli, organizzarsi un po per tempo.
Nel caso, ad esempio, vogliate celebrare un anniversario aziendale o di famiglia, e vogliate donare un numero cospicuo di pacchi regalo enogastronomici, organizzatevi con un certo anticipo: sarebbe davvero spiacevole che alcuni dipendenti (solo per fare un esempio) ricevessero il cesto enogastronomico per tempo ed altri no. Un altro consiglio è quello di avere già sottomano la lista degli indirizzi precisi dei destinatari, cosicchè chi dovrà occuparsi delle spedizioni lo potrà fare in modo preciso e del tutto efficiente. Non è infrequente, infatti, che i problemi emergano non tanto in fase di acquisto, ma di consegna. E’ davvero molto importante che gli indirizzi di spedizione siano precisi e corredati di numero di telefono del destinatario, al fine di rendere agevole e veloce la consegna del pacco.