Trovare l’altra parte della mela, quel soggetto che sia in grado di completarci e migliorarci, è uno dei grandi obiettivi della vita di qualsiasi soggetto, uomo o donna che sia. Quando si pensa di averla trovata, cresce, inevitabilmente, la voglia di condividere il proprio percorso di vita, sposarsi, mettere al mondo dei figli e crearsi una famiglia in un clima idilliaco di pace e amore.
Il rapporto di coppia, tuttavia, non è sempre rose e fiori. In qualsiasi relazione, i momenti negativi di tanto in tanto si palesano e mettono a dura prova la tenuta della stessa. L’obiettivo imprescindibile, quindi, è rendere rari e occasionali questi momenti assai delicati. Vivere una relazione armoniosa, giocoforza, implica che entrambi i soggetti della coppia attuino dei comportamenti virtuosi.
Comunicare e fiducia: elementi cardine del rapporto
Per mantenere salda la stabilità della coppia, un elemento indispensabile è saper comunicare. Esprimersi nel modo corretto nei confronti del partner, rappresenta un punto focale per poter sopravvivere alle inevitabili crisi che, presto o tardi, si manifestano in qualsiasi coppia. Tuttavia, non è sempre facile traslare tutto ciò all’atto pratico, specie se uno o entrambi i soggetti posseggono un carattere fumantino.
Uno dei segreti è esprimere compiutamente i propri sentimenti, evitando di dare giudizi taglienti anche nel caso in cui non ci si trovi d’accordo col partner. Un atteggiamento proattivo, anche nelle inevitabili situazioni di disaccordo, è l’arma vincente per consentire alla coppia di durare nel lungo periodo: lanciare accuse di qualsiasi tipo, è l’anticamera della parola “fine” del rapporto.
Il secondo consiglio è accettare l’autonomia del proprio compagno/a, lasciando i giusti spazi allo stesso per coltivare i propri hobby e non disperdere le amicizie, anche se alcune di esse potrebbero non riscontrare il nostro gradimento: conservare un piccolo spazio per sé stessi, è uno dei segreti per rendere stabile, solida e duratura la relazione.
L’autonomia implica che il rapporto si basi su uno degli aspetti più importanti di qualsivoglia relazione interpersonale: la fiducia. Lasciare al proprio partner un po’ di tempo libero per sé stesso, viene percepito come un forte segnale di stima e non può far altro che consolidare la solidità della coppia.
Appagamento sessuale e nessuna invidia o gelosia
La fiducia, come testimoniato da diversi studi, è considerato l’elemento essenziale per vivere una vita di coppia all’insegna dell’equilibrio e del benessere reciproco. Fiducia fa il paio con sincerità. Essere autentici, genuini, senza alcun tipo di timore reverenziale, rispettando sempre il partner, è estremamente propedeutico a rendere più felice la nostra relazione.
Tutti gli elementi fin qui elencati, ovvero sia comunicazione, autonomia e fiducia, sono il volano ideale per vivere un rapporto di coppia estremamente soddisfacente anche dal punto di vista sessuale. È innegabile, in tal senso, come l’intesa sotto le coperte risolva, non di rado, situazioni di coppia piuttosto tese o contribuisca, in maniera determinante, a cementificare la relazione.
Quando manca l’appetito sessuale, la coppia è destinata a sciogliersi come neve al sole. in alcuni casi, però, questa componente è ben presente ma per svariati motivi, in primis a causa dello stress della vita moderna, non si riesce a renderlo concreto all’atto pratico. Una problematica che tocca, da vicino, il genere maschile. Ma grazie al costante progresso scientifico in ambito medico, esistono soluzioni molto efficaci per risolvere questo problema e ritrovare la giusta intimità con la propria partner.
Il quinto e ultimo consiglio è non provare invidia per i successi o gli attestati di stima che riceve il partner, specie se questi avvengono in ambito lavorativo. Molte coppie, purtroppo, vedono incrinarsi il rapporto per una sorta di “gelosia” delle affermazioni del partner, in particolar modo se le proprie fortune professionali non sono altrettanto appaganti: la condivisione dei momenti di felicità dell’altrui persona è uno degli ingredienti per vivere insieme in concordia.