Come evadere dall’ansia con i libri

Generalmente tutti gli individui incappano in sensazioni di ansia, la quale, se adeguatamente motivata, rimane solo una sensazione transitoria e con effetto positivo. Viceversa, gli episodi ansiosi che insorgono senza una giustificazione reale, sono all’origine di reazioni eccessive caratterizzanti l’ansia patologica o negativa.

Molto spesso, nella maggior parte dei casi, l’ansia patologica è accompagnata da attacchi di panico identificati in crisi acute caratterizzate da paura, palpitazioni e comportamenti disordinati e senza un fine razionale.

Lo stress concorre in maniera dirompente e costante sia sul nostro fisico che sulla nostra psiche, causando malesseri di natura generale e conduce l’individuo sulla strada dell’ansia patologica.

La durata dell’evento stressante porta a distinguere lo stress in due categorie: lo stress acuto, si verifica una sola volta e in un lasso di tempo limitato, e lo stress cronico, cioè quando lo stimolo è di lunga durata.

Purtroppo, la routine frenetica della vita di tutti i giorni, non fa altro che alimentare in noi situazioni di altissimo stress. È come entrare in un baratro, per poi cedere allo stress cronico. Spesso questo stesso “tran tran” rende difficile trovare un equilibrio tra le varie dimensioni della quotidianità: famiglia, lavoro, studio, desiderio di dedicarsi alle proprie passioni e ai propri hobbies. La conseguenza di questa “incapacità” può rivelarsi estremamente stressante a livello fisico e mentale, e rischia di far insorgere il ben conosciuto tarlo “non ce la farò mai a fare tutto”. A tutto questo vanno aggiunti errati stili di vita che possono rivelarsi dannosi per la salute, quali il fumo e l’eccessivo consumo di bevande alcoliche.

Per difendersi dallo stress, può essere utile modificare il proprio stile di vita. Da evitare per esempio il fumo, l’eccessiva alimentazione o l’alimentazione sbilanciata: troppi grassi o carne e poca frutta e verdura; la sedentarietà, l’eccessivo consumo di bevande alcoliche.

Risulta quindi essere preferibile intraprendere una alimentazione che segue i dettami della dieta mediterranea: molti carboidrati come pasta e pane, 5 porzioni di frutta o verdura al giorno, prediligere il pesce – specialmente quello azzurro come sardine e sgombro – alla carne, prediligere l’uso di grassi vegetali – in particolare l’olio extravergine d’oliva – a quelli animali come il burro; consumare dolciumi e alcolici moderatamente.

Donati più benessere possibile

Utile può rivelarsi anche reintegrare l’organismo con specifici micronutrienti che contribuiscono a contrastare i sintomi dello stress. Tra questi, le vitamine del gruppo B e la vitamina C, oltre all’adeguata quantità di sali minerali. Importante anche l’assunzione di alimenti che stimolino la secrezione di serotonina, cioè “l’ormone del benessere”: ad esempio, (pane e pasta) in quantità non eccessive, possono essere funzionali a questo scopo.

Dobbiamo quindi “donarci” benessere e per far ciò, dobbiamo innanzitutto prendere coscienza del disagio che stiamo vivendo, e muovere i primi passi verso quel percorso che ci condurrà a trascorrere in modo sereno e piacevole le nostre giornate.

Risulterà quindi utile leggere dei libri specifici per conoscere il fenomeno dell’ansia, dello stress e del turbamento interiore, proprio per questo motivo vi consiglio questi libri per sconfiggere l’ansia.

Dobbiamo evadere dalla stressante routine quotidiana, dalle problematiche lavorative e dal trambusto cittadino concedendoci delle piacevoli e divertenti passeggiate all’aria aperta, a contatto con la natura, riscoprendo suoni, odori e colori che non possono far altro che rallegrare il nostro spirito, donandoci serenità e tranquillità.

Dobbiamo dedicarci ai nostri hobby preferiti, ai nostri passatempi più piacevoli, intraprendere attività fisica, trascorrere ore liete in compagnia dei nostri parenti e dei nostri amici… Dobbiamo coccolarci!!