Come evitare che i roditori rosicchino i cavi elettrici dell’auto

Quante volte sarà capitato a molte persone, di trovare i cavi elettrici della propria auto rosicchiati, oppure vedere che la macchina non parte e accorgersi che la causa è dovuta alla visita di un piccolo roditore.

Ebbene, c’è da sapere che purtroppo spesso questo problema si verifica in alcuni periodi dell’anno e soprattutto che è indice del fatto che un topo ha deciso di fare un nido proprio nel vano motore della vostra auto.

Oltre ad essere pericoloso, la presenza di un roditore potrebbe comportare anche gravi rischi per la propria salute, ecco perché si deve procedere immediatamente ad inviare la “notizia di sfratto” all’ospite indesiderato.

Come individuare la presenza di un roditore

Quando ci si rende conto che nel vano motore ci sono dei segnali della visita da parte di un roditore, bisogna agire tempestivamente onde evitare che possano procurare danni irreparabili: nelle auto moderne la presenza di fili erosi può costare non solo cara in termini economici, ma può compromettere anche la sicurezza dei passeggeri.

Per capire se vi è un topo all’interno del vano motore, basta fare attenzione alle tracce lasciate quali:

  • cattivo odore,
  • rivestimenti insonorizzanti rosicchiati o graffiati,
  • lanugine che si è accumulato in alcune intercapedini tra batteria e telaio,
  • residui di cibo nel vano ed escrementi.

Metodi per evitare che i cavi elettrici vengano danneggiati

Come affermato in precedenza, vi sono numerosi metodi sia fai da te che prodotti presenti in commercio validi ad eliminare la presenza del roditore.

Anche se tra i metodi fai da te si ricorre spesso all’uso di prodotti chimici nebulizzanti o a sanificanti, va sottolineato che questi funzionano per la pulizia del vano motore e non per risolvere il problema, ecco perché meglio optare per altre soluzioni.

In commercio, infatti, esistono numerosi prodotti che riescono ad allontanare i topi, senza arrecare loro alcun danno, nel rispetto di metodologie “pacifiche”.

I topi, come ben noto, non amano le alte frequenze, ecco perché uno dei metodi più efficaci consiste nel ricorrere a dissuasori elettrici, anche se in alcuni casi i topi si abituano poi al suono e riescono ad ignorarlo.

Ecco perché, per cercare di porre fine definitivamente al problema, bisogna tenere sempre la propria auto pulita e soprattutto avere l’accortezza di far sanificare il veicolo e il vano motore, e soprattutto evitare di lasciare troppo tempo l’auto parcheggiata nei pressi di giardini o terreni.

Potrebbe essere pertanto davvero utile proteggere i fili con del tubo corrugato molto spesso, ovviamente magari con l’aiuto del proprio elettricista che provvederà anche all’utilizzo di materiali certificati che proteggano da probabili surriscaldamenti del motore.