Come scegliere il vostro box doccia

Una giornata che inizia con una bella doccia è una giornata che prende la piega giusta. Tornare a casa dopo essere stati tutto il giorno in giro per lavoro e per commissioni e potersi godere il relax di una doccia, non ha prezzo. Ecco perché il box doccia deve essere necessariamente scelto con attenzione sia verso i dettagli estetici che quelli funzionali.

Nella scelta del box doccia dovrete prendere in considerazione lo spazio disponibile ma anche l’aspetto esteriore che dovrà amalgamarsi al resto dell’arredamento o comunque non andare a rovinare l’atmosfera già esistente.

Tipologie di box doccia

In commercio esistono diversi tipi di box doccia, che si differenziano per l’apertura del box, il materiale con cui sono costruiti, la presenza o l’assenza del piatto doccia incorporato ed eventualmente la forma dello stesso, eccetera. Al momento della decisione è bene avere sotto mano le misure esatte dello spazio disponibile perché le diverse versioni del box doccia occupano spazi diversi.

Potrete montare attorno alla vostra doccia un box con ante scorrevoli che si aprirà occupando il meno spazio possibile perché le ante scorreranno verso l’interno; oppure un box angolare con porte a battente che si aprono verso l’interno o verso l’esterno; oppure ancora un box con ante a soffietto che si ripiegano su se stesse quando non si usa la doccia. In questo ultimo caso lo spazio occupato dal box chiuso è davvero minimo ed esso si può appoggiare direttamente alla parete. Oltre ai sistemi di apertura e chiusura, i diversi tipi di box doccia si differenziano anche in base al materiale con cui sono costruiti.

Materiali utilizzati nei box doccia

Il modello più comune ha i pannelli in vetro trasparente ed è perfetto per bagni di piccole e medie dimensioni. Sul vetro trasparente si vedranno abbastanza bene le macchie lasciate dalle gocce di calcare per cui andrà pulito abbastanza spesso per evitare che si notino troppo; a questo scopo basterà utilizzare una spugna non aggressiva e un prodotto anticalcare.

I pannelli possono essere anche in vetro stampato a C; sono quelli che creano quell’effetto opaco che non lascia intravedere all’interno. Questi vetri possono avere trame differenti, più o meno elaborate e personalizzate con una trasparenza relativamente maggiore o minore a seconda della tipologia di vetro che si utilizza. È possibile anche personalizzare completamente il pannello scegliendo quali disegni, quali fantasie riprodurre. Ovviamente questa azione avrà un prezzo aggiuntivo che andrà ad influire sul prezzo finale in modo anche sostanzioso. E poi, come in ogni ventaglio di possibilità c’è anche in questo caso quella più economica che si traduce per i box doccia nell’utilizzo del PVC, materiale di nuova generazione ottenuto dallla polimerizzazione del vinile, molto resistente e facile da pulire.

Un’ultima cosa che si può scegliere sono i contorni delle ante del box doccia che  caratterizzano sia esteticamente che funzionalmente l’intero box. Il ventaglio di possibilità tra le quali si può scegliere comprende il processo di cromatura dei confiniti del box; questa scelta risulta molto elegante e moderna; i confini possono anche essere decorati con vernici speciali che resistono all’umidità e al bagnato. Con questa soluzione potrete personalizzare al massimo grado il vostro box doccia, dandogli un tocco di colore in base anche al resto dello stile del vostro bagno. I profili dei box doccia possono poi essere in alluminio trattato con un particolare processo che lo rende ancora più resistente.