Come Scegliere un Buon Vino Bianco

Il vino è una tra le bevande più consumate al mondo. L’Italia è inoltre uno tra i Paesi più famosi per la produzione di vini e per la sua eccellente qualità dei prodotti.

Esistono tantissime varietà di vino in commercio e solitamente vengono suddivise in tre grandi categorie: vino rosso, rosato e bianco.

Spesso per chi risulta essere inesperto, riuscire a scegliere un buon vino bianco può essere un’esperienza alquanto complicata, ma basterà seguire dei semplici accorgimenti per imparare a riconoscere in pochissimo tempo un buon vino di qualità.

 

Le Caratteristiche del Vino Bianco

Parliamo di un vino dalle origini antichissime e che si porta alle spalle anni di storia, esiste infatti da millenni ormai ed ha accompagnato lo sviluppo economico di diversi continenti: Europa, America ed Oceania.

Il vino bianco ha un caratteristico colore giallo che varia di tonalità a seconda del territorio di produzione e quindi dell’uva utilizzata.

A differenza del vino rosso che viene prodotto dalla fermentazione alcolica di parti solide della bacca, il vino bianco viene invece ottenuto dalla fermentazione del solo mosto, ovvero del solo succo d’uva.

 

Ricercare il Vino Adatto alle Tue Esigenze

Per scegliere un buon vino bianco dobbiamo per prima cosa informarci e documentarci sul tipo di prodotto che intendiamo acquistare.

Ogni bottiglia di vino bianco racchiude al suo interno una storia che nasce dal territorio, dal suo colore e dalla sua profumazione e sono proprio questi gli elementi che fanno la differenza e che ti permettono di riconoscere un vino di qualità.

Riuscire infatti a conoscere la sua storia, la provenienza geografica del prodotto e l’uva utilizzata per la sua produzione è certamente il primo passo che ci indirizzerà verso una scelta più consapevole.

 

L’uso del Vino

Un altro aspetto importante è l’uso che ne farai della bottiglia di vino bianco che andrai ad acquistare: se desideri un buon vino per festeggiare un’occasione in particolare, se vuoi un vino da assaggiare insieme ai tuoi amici e parenti per una cena informale o se semplicemente hai voglia di assaporare qualcosa di particolare e di diverso dal solito.

Ovviamente in base all’utilizzo, potrai anche indirizzarti sulle diverse fasce di prezzo disponibili in negozio.

 

Leggere l’Etichetta

Con un po’ di pratica ed imparando a riconoscere qualche parola tecnica del campo vinicolo potrai imparare in pochissimo tempo quale sia la bottiglia di vino bianco più indicata per le tue esigenze, semplicemente leggendo l’etichetta del prodotto. Troverai in questo modo molte indicazioni sul vino contenuto all’interno della bottiglia (alcune di queste provengono dal quaderno di campagna) :

  • Categoria del prodotto che ti indicherà se si tratta di vino, vino spumante, etc.;
  • Denominazione di vendita (DOP, DOC o DOCG)
  • Provenienza;
  • Volume Nominale, ovvero la quantità di vino contenuta all’interno della bottiglia;
  • Grado alcolico effettivo;
  • Annata, obbligatoria per i DOP ad esclusione dei vini spumanti, frizzanti e liquorosi;
  • Indicazioni dell’imbottigliatore;
  • Indicazioni del Lotto;
  • Eventuali Allergeni Aggiunti, come ad esempio i solfiti;
  • Indicazioni sulla quantità di zucchero;
  • Metodo di produzione e varietà d’uva utilizzata.

 

Chiedi al Venditore

Qualora fosse possibile non esitare a chiedere informazioni, ed aiuto per la scelta, al venditore. Sicuramente lui avrà acquisito un’esperienza elevata in campo di vini e saprà aiutarti al meglio nella scelta del vino più giusto per le tue esigenze personali.