Innanzitutto bisogna capire per quale motivo iniziate ad usare il tapis roulant?
Questo perché a seconda del vostro approccio e obiettivo l’utilizzo del tapis roulant sarà maggiormente concentrato sulla quantità; per esempio, se il vostro obiettivo è perdere chili, sarà fondamentale allenarsi dai tre ai cinque giorni a settimana, come minimo per un tempo di 30 minuti, almeno le prime volte.
Se invece il vostro approccio verso questo attrezzo sarà completamente concentrato sulla qualità delle sessioni di allenamento, in questo caso i punti cardine su cui maggiormente concentrarsi saranno principalmente la durata e la pendenza del tapis roulant.
Quadro dei comandi
Il primo passo per iniziare a prendere confidenza con il tapis roulant è quello di prendere dimestichezza con il quadro dei comandi presente ormai su tutti i tapis roulant moderni. La prima cosa da fare , ovviamente, è quella di leggere con molta cura il libretto delle istruzioni fornito con l’attrezzo dove troverete tutte le funzionalità e qualche dato utile senza la necessità di sperimentare in prima persona delle funzioni “misteriose”.
In molti casi, la maggior parte dei tapis roulant in commercio presentano ormai tutti le stesse caratteristiche equivalenti fra loro, come per esempio la possibilità di scegliere un programma di corsa preimpostato oppure manuale per la sessione d’allenamento da voi desiderata, il classico pulsante di avvio e spegnimento, il tasto o leva per regolare la velocità secondo le vostre esigenze e ovviamente quello per aumentare o diminuire la pendenza del tapis roulant.
Livelli di allenamento
Quindi, come precedentemente detto, il tipo di allenamento cambia in base all’obiettivo che desiderate raggiungere.
Scegliete un tipo di allenamento principalmente impostato sulla velocità se avete intenzione di lavorare e migliorare la vostra capacità di resistenza, mentre se il vostro obiettivo principale è quello di perdere qualche caloria dovrete optare per un programma di allenamento che simuli una maggiore pendenza.
Un consiglio per i meno esperti: se volete migliorare le vostre prestazioni sul tapis roulant, provate ad intervallare 4 minuti di corsetta leggera o camminata in pendenza ad un minuto di corsa più intensa. Questo alternarsi di differenti velocità e pendenze può aiutarvi a raggiungere maggiori risultati nel minor tempo possibile.
Come incominciare
Una volta determinati i parametri di allenamento è consigliato, inizialmente per i meno esperti, di salire sul tapis roulant appoggiando i piedi su i binari laterali prima di spingere il pulsante d’avvio. Inizialmente inoltre è consigliato, per prendere dimestichezza con l’attrezzo, di correre o camminare con le mani appoggiate sui pratici corrimano laterali.
Una volta spinto il tasto di avvio, iniziate a muovervi in modo lento e confortevole mantenendo sempre la testa alta e cercando di rimanere il più possibile al centro del tapis roulant.
Se avete selezionato un programma di allenamento predeterminato sarà il tapis roulant stesso a portarvi dalla fase di riscaldamento alla corsa vera e propria fino ad arrivare alla fase finale di raffreddamento e scioglimento dei muscoli.
Rimane da evidenziare che l’utilizzo delle maniglie laterali all’inizio può aiutare a prendere confidenza ma alla lunga porta a errori nell’utilizzo del tapis roulant, questo perché appoggiarsi comporta un consumo calorico minore del dovuto e inoltre comporta anche una postura di corsa scorretta che vi porterà più velocemente a un affaticamento muscolare.
E’ sempre meglio correre con le braccia libere, anzi si rivela che un utilizzo attivo delle braccia durante una corsa comporta un maggior consumo di calorie fino al 5 % in più.