La consulenza ambientale è un servizio sempre più cercato dalle aziende. Questo perché le leggi e le normative a tutela dell’ambiente tendono a crescere e diventare più complesse con il passare del tempo.
Di conseguenza, l’unico modo che hanno le aziende per essere sicure di svolgere la loro attività nel pieno rispetto delle normative vigenti consiste nel rivolgersi ad un consulente ambientale.
In cosa consiste la consulenza ambientale
L’attività di consulenza ambientale consiste nell’aiutare il cliente, che può essere un’azienda oppure un ente pubblico, nel seguire nel modo corretto le normative che regolano il settore ambientale.
Si tratta di un tipo di attività molto varia che può prendere in considerazione sia gli aspetti preventivi che di controllo di un progetto.
Consulenza ambientale preventiva
Un buon consulente ambientale deve essere in grado di supportare l’azienda sua cliente nella fase iniziale di un progetto, quando si trova ancora in fare si studio.
Lo scopo della consulenza ambientale di tipo preventivo è quello pianificare gli interventi da attuare in modo tale da rispettare le normative vigenti sull’ambiente.
Ovviamente i compiti della consulenza non terminano durante la fase di progettazione di un’opera, perché c’è sempre bisogno di una figura di riferimento in grado di seguire i lavori. Cioè di un professionista in grado di controllare che il lavoro sia svolto in modo da rispettare la normativa.
Oltre a questo il consulente deve essere in grado di intervenire, proponendo delle soluzioni adeguate, nel caso si verifichino dei problemi di tipo ambientale durante la realizzazione del progetto.
Consulenza ambientale di controllo
La consulenza ambientale è utile anche dopo aver ultimato un progetto che può avere un impatto sull’ambiente. Questo perché molto spesso le normative di riferimento prevedono di svolgere dei controlli periodici, come ad esempio delle normali attività di manutenzione programmata.
Oppure semplicemente per controllare che non siano sorti dei problemi di tipo ambientale dovuti a fattori accidentali.
Oltre a questo può succedere di ricevere un’ispezione di routine da parte di un ente preposto al controllo del rispetto delle normative. In questo caso diventa importante avere a disposizione un consulente ambientale in grado di tutelare l’azienda, dimostrando che tutti i lavori sono stati svolti nel pieno rispetto delle leggi vigenti.
La consulenza ambientale per le Pubblica Amministrazione
La figura del consulente ambientale può essere di aiuto anche per la Pubblica Amministrazione, in questo caso i compiti del consulente hanno principalmente lo scopo di tutelare l’ambiente. Verificando che nel territorio di riferimento siano state rispettate tutte le normative di tipo ambientale.
Dal punto di vista della Pubblica Amministrazione è importante riuscire ad avere un quadro completo della situazione del territorio. In modo da conoscere quali sono le zone a maggiore rischio di inquinamento, oppure soggette ad altri problemi di natura ambientale.
Solo in questo modo il consulente ambientale può proporre delle soluzioni per tenere sotto controllo questi problemi, e può proporre degli interventi utili a proteggere l’ambiente dal punto di vista preventivo.
Infatti come sappiamo bene, rimediare ad un danno di tipo ambientale una volta che si è verificato è un processo molto lungo e costoso. Mentre gran parte di questi problemi potevano essere evitati ricorrendo in via preventiva ad una consulenza ambientale.