Negli ultimi anni, anche grazie alla notevole pubblicità fatta dai vari media, le bacche di goji sono diventate un’ importante componente di molti integratori alimentari, ma anche di creme e lozioni per viso e corpo e di alcune tipologie di cibi, come yogurt o bevande. Tutto merito delle loro proprietà antiossidanti, che hanno contribuito a farle identificare come un vero e proprio frutto della longevità. Ma è davvero così? Per scoprirlo ecco un approfondimento utile per conoscere meglio le caratteristiche delle bacche di goji ed il loro corretto utilizzo.
Origine delle bacche di goji
Le bacche di goji sono un frutto molto noto in oriente fin dai tempi più antichi ed è sempre stato usato nella medicina tradizione per prevenire e curare varie patologie. La pianta è una solanacea, ovvero la stessa dei più noti e diffusi peperoni, pomodori, peperoncini, melanzane o patate; è un arbusto che cresce soprattutto in Cina, ad elevate altitudini, e può raggiungere anche i 2-3 metri di altezza.
Le bacche prodotte, appartenenti alle specie Lycium Barbarum o Lycium chinese, hanno dimensioni non troppo grandi, una forma allungata, un bel colore rosso accesso ed un sapore dolce che diventa ancora più intenso dopo l’essiccazione.
Nelle zone di origine le bacche di goji fanno naturalmente parte dell’alimentazione e vengono consumate sia fresche che essiccate. In occidente esse sono arrivate relativamente da poco tempo, ma hanno avuto una notevole diffusione proprie per le incredibili proprietà e per l’elevata concentrazione di sostanze molto importanti per il benessere e la salute del corpo.
Esse vengono vendute come componenti di altri prodotti oppure essiccate in bustine, da mangiare durante un break oppure da aggiungere ad altri alimenti. Quando si acquistano, soprattutto online, è fondamentale essere certi della loro provenienza e del metodo di lavorazione per cui è importante far riferimento a siti specializzati e sicuri come greenfamilyservice.net.
Proprietà e benefici delle bacche di goji
Le bacche di goji sono degli importanti integratori alimentari che agiscono positivamente sul sistema muscolare, sul tono e sull’energia generale dell’organismo e sul sistema immunitario, rafforzandolo.
Esse, quindi, sono particolarmente indicate nei periodi di forte stress e durante i cambi di stagione. Come anticipato, queste bacche sono definite l’elisir dell’eterna giovinezza: perché? Grazie all’elevata concentrazione di elementi antiossidanti che ritardano l’invecchiamento cellulare proteggendo organi, ossa e tessuti. Omega-3, Omega-6, carotenoidi, oligoelementi e molti altri nutrienti rendono le bacche di goji fra i superfood più importanti per la salute.
Inoltre esse contengono polisaccaridi che aumentano le difese immunitarie e prevengono le malattie da raffreddamento, tipiche del periodo invernale.
Le bacche di goji sono indicate anche per fornire l’energia necessaria per affrontare al meglio la giornata, per cui sono perfette per essere consumate a colazione. Le vitamine A, C, quelle del gruppo B e circa 20 aminoacidi essenziali, infatti, forniscono una vera e propria sferzata di vitalità soprattutto quando gli impegni quotidiani e la stanchezza rendono difficile restare in forma e tonici. L’apporto di elevate concentrazioni di vitamina A, poi, contribuisce a mantenere sani anche i capelli e la pelle.
Infine, ma non meno importante, le bacche di goji tendono a ridurre il senso di fame quindi, considerato il basso apporto calorico, sono perfette come spuntino se si segue una dieta.
Come consumare le bacche di goji ed eventuali controindicazioni
Queste bacche appartengono alla famiglia delle solanacee e per questo motivo, pur non essendo tossiche, è bene non eccedere nel loro consumo giornaliero; 100 gr sono sufficienti per apportare tutti i nutrienti essenziali di cui l’organismo ha bisogno per svolgere le proprie funzioni.
Esse si vendono come componente di integratori alimentari da assumere in capsule o pasticche, ma anche essiccate, per cui può essere divertente utilizzarle nella preparazione di varie ricette, magari dal sapore esotico. Sono perfette se aggiunte al tè, a varie bevande o allo yogurt; del resto avendo un gusto delicato e gradevole sono utilizzabili davvero in mille modi e secondo la propria fantasia.