In seguito al lockdown, sono sempre più numerose le persone che hanno deciso di dedicarsi all’osservazione dei volatili, nota con il nome di Birdwatching, dal balcone di casa.
Nuove applicazioni per gli appassionati
C’è chi insegue una passione da sempre e chi invece si appassiona ad un tema o ad un hobby in seguito a periodi più tranquilli che ci consentono di scoprire cose che nemmeno noi sappiamo su noi stessi.
Ed è proprio durante il periodo della quarantena che, individui di ogni età e in ogni parte del mondo, si sono appassionati al cosiddetto Birdwatching, ovvero la disciplina che consiste nello studio dei vari comportamenti degli uccelli, avvalendosi dell’osservazione.
Grazie alla tecnologia, esistono delle applicazioni dedicate alla natura e tutto ciò che ne deriva, che vanno affermandosi sempre di più.
Citiamo la celebre applicazione che si occupa di flora e di fauna iNaturalist, che ha avuto così tanto successo nel suo campo, da decidere di lanciare la Never Home Alone: The Wild Life of Home, una campagna che ha goduto di un ottimo riscontro da parte del pubblico.
Se vogliamo avvalerci dell’uso di un prontuario, possiamo trovare online, il più famoso e completo eBird del Cornwell Lab Of Ornithology, che offre una lista sulle specie più comuni in base all’area e alla nazione di appartenenza.
Il progetto italiano #vistidacasa
L’Italia, che non vuole essere seconda a nessuno, ribatte lanciando #vistidacasa.
Il progetto ha trovato l’approvazione e viene ampiamente supportato da più di trenta associazioni ornitologiche e zoologiche che si occupano di promuovere l’inserimento nel database di Ornithology tramite l’applicazione NaturaList.
Attraverso l’osservazione, che ricordiamo essere il primo passo di qualunque ricerca e del metodo scientifico di cui si avvalgono i grandi scienziati, è stato possibile creare un catalogo dettagliato di tutte le specie di uccelli selvatici, osservabili sul nostro amato territorio.
Vista l’utilità dell’iniziativa, si è deciso di ampliare il progetto, andandolo ad arricchire con altre specie animali quali farfalle, insetti, mammiferi, anfibi e collettori e sono già più di trecentomila le foto pervenute al progetto che l’applicazione ha deciso di rendere disponibile e accessibile a chiunque ne fosse interessato.
Un hobby tutto da scoprire
Ebn Italia è un’associazione che permette di pubblicare, sul suo gruppo facebook, le immagini delle specie osservate per chiedere consigli e curiosità agli esperti in materia.
Ebn ha inoltre divulgato la campagna promozionale: “Birdwatching a km Zero” che ha come ispirazione un evento simile tenutosi a Melbourne in Australia, dove il movimento #birdthefeckathome incentivava le persone a segnalare i loro avvistamenti.
A Nuova Delhi in India, si è verificato un evento inconsueto che ha visto la comparsa di specie mai avvistate prima e ciò ha portato il gruppo locale, Indian Birds, a lanciare la campagna #BalconyBirding.
Il mese migliore per il Birdwatching è sicuramente maggio, e ora che i rumori e la vita nelle strade sono tornati alla normalità, chi desidera continuare a scoprire il mondo dell’ornitologia, può farlo tramite delle dirette streaming tenute nelle oasi americane.