I costi della benzina sono sempre stati un punto interrogativo per gli italiani, costantemente posti dinanzi a prezzi che fluttuano e non sembrano voler scendere più di pochi centesimi nonostante il susseguirsi dei governi e delle politiche indirizzate proprio alla riduzione dei costi del carburante.
La situazione non è affatto migliorata con l’inizio della guerra in Ucraina e il conseguente aumento dei prezzi in maniera anche significativa, tanto che per diverse settimane abbiamo assistito agli automobilisti in coda davanti a quei pochi distributori che per qualche ora offrivano dei prezzi più accessibili.
La costante ricerca da parte degli automobilisti dei distributori di carburante con prezzi più bassi della media nazionale ha portato questi ultimi a rivolgere lo sguardo anche all’estero. In particolare, in alcuni paesi europei ma anche esteri in cui il costo del carburante risulta essere molto più conveniente che in Italia.
Vediamo quindi quali sono i luoghi in cui la benzina costa meno, sia in Italia che in Europa e anche nel resto del mondo. E vediamo anche perché sussiste questa differenza di costi, a volte molto marcata
Consideriamo comunque che i prezzi del carburante possono cambiare ogni giorno.
Dove la benzina costa meno nel mondo
Andiamo con ordine e cerchiamo di capire da cosa dipende una differenza così marcata nei costi del carburante tra i diversi paesi.
Innanzitutto, i costi sono molto più bassi nei pasi in cui la benzina viene prodotta, ciò accade perché i costi del trasporto vengono azzerati.
Un esempio in questo senso sono tutti i Paesi arabi, nei quali uno dei cardini dell’economia è proprio la produzione del carburante.
Un altro fattore importante da considerare quando si tratta di costi del carburante è anche il cambio della moneta locale. Infatti, se prendiamo in considerazione il Venezuela, paese nel quale la benzina ha il costo più basso in assoluto (1 centesimo al litro), il fatto che la moneta venezuelana (il bolivar) sia stata recentemente svalutata del 95% influisce in maniera significativa sul modo in cui noi italiani percepiamo quel prezzo. Infatti, se le tasse venezuelane ci sembrano bassissime, non è detto che valga lo stesso per i residenti del Venezuela.
Proseguendo con i paesi in cui la benzina costa di meno nel mondo, dopo il Venezuela troviamo il Sudan, con 0,13 euro al litro. A completare il podio troviamo invece l’Iran, in cui il costo di un litro di carburante è pari a 0,29 euro.
L’Arabia Saudita si classifica invece diciottesima, con 0,54 euro al litro di benzina.
Viceversa, il paese in cui la benzina costa di più in assoluto è Hong Kong, con 2,63 euro al litro.
Dove la benzina costa meno in Europa
Spostandoci in Europa troviamo prezzi di carburante che si avvicinano maggiormente alla media nazionale italiana. Ci sono comunque diversi paesi in cui l’acquisto della benzina conviene decisamente di più.
Da cosa dipende questa differenza dal momento che nessun paese europeo produce carburante e in quasi tutti la moneta è l’euro?
La risposta è semplice: dipende dalle tasse. Infatti, si consideri che in Italia il 65% del costo del carburante consiste in accise, e solo il restante 35% è il costo effettivo del carburante.
In Europa la benzina costa meno dove le tasse sono minori rispetto all’Italia. Un esempio in questo senso è rappresentato dalla Svizzera, dove la benzina arriva a costare non oltre 1,35 euro al litro. Altri paesi europei in cui il carburante costa meno sono la Croazia e la Spagna, con 1,40 euro al litro.
Dove la benzina costa meno in Italia
Passiamo infine all’Italia, dove la differenza dei prezzi si riduce al minimo poiché in tutte le regioni il costo del carburante è più o meno lo stesso. Nonostante ciò, comunque, è possibile individuare delle città in cui per un motivo o per un altro la benzina viene venduta a prezzi più bassi.
Tra questi menzioniamo tre province campane (Napoli, Salerno e Benevento), e ancora Udine, Sassari e Ancona. Un’altra città italiana in cui conviene fermarsi al distributore è Livigno: un approfondimento sul perché la benzina costa meno a Livigno è consultabile su Giornale Social.
Altre città da citare sono Terni, Livorno, Rieti e Macerata.