Elezioni comunali 2016: il momento si avvicina

Domenica 5 Giugno è sempre più vicina e le elezioni comunali 2016 non solo potranno dare tanti nuovi sindaci alle tante città italiane coinvolte dalle consultazioni, ma soprattutto potrebbero ridisegnare tutti gli equilibri politici che al momento sono esistenti.

Ma andiamo a vedere un quadro delle principali città italiane coinvolte in queste elezioni comunali 2016, facendo riferimento anche in che orari si voterà e le varie condizioni dia rispettare per votare.

Elezioni comunali 2016: come e quando si vota.

Le votazioni riguarderanno oltre 1360 comuni, tra questi ci sono tante città importanti, infatti ci sono ben 25 capoluoghi di provincia e ben sette capoluoghi di regione, ecco perchè queste votazioni possono avere un forte significato anche nazionale. Le elezioni si terranno nella sola giornata di Domenica, dalle ore 7 alle 23.

C’era stato un momento in cui il Governo aveva proposto di allargare la durata delle elezioni fino a Lunedì 6 alle ore 15, tuttavia dopo varie polemiche si è deciso di tornare alla decisione originale e di avere un solo giorno per votare. Tra le tante città coinvolte ci sono tre grandi metropoli italiane, ossia Milano, Napoli e Roma, dove la situazione e il risultato di queste elezioni comunali 2016 può essere decisivo anche a livello nazionale.

Elezioni comunali 2016: la situazione dei candidati a Napoli.

La campagna elettorale per il capoluogo della regione della Campania sta assumendo toni sempre più forti, con polemiche interne ed esterne ai diversi partiti. La situazione più bollente si sta vivendo nel partito Democratico, dove la candidata Valentina Valente è stata duramente attaccata dal compagno di partito (e avversario sconfitto alle primarie) Antonio Bassolino, che ha duramente criticato la decisione della Valente di accettare l’appoggio del partito Ala (di Denis Verdini) per le elezioni comunali. elezioni-2016

Naturalmente dietro le dure parole di Bassolino, che a onor del vero trovano il sostegno di molti militanti del Pd che non capiscono affatto questa alleanza, c’è anche tanta delusione e rabbia per come sono finite le primarie. In particolare Bassolino rimprovera al Pd di non aver mai cercato fino in fondo di capire se durante le primarie ci sono stati dei brogli che hanno favorito la vittoria della valente.

Milano: la situazione della campagna elettorale.

La campagna elettorale per le elezioni comunali 2016 a Milano invece sta tenendo toni più maturi e pacati, con i due principali avversari, Stefano Parisi e Giuseppe Sala, appoggiati rispettivamente dal Centrodestra unito e dal Partito democratico, che si stanno confrontando soprattutto sui contenuti e su cosa debba essere davvero fatto per la città di Milano.

Inoltre gli ultimi sondaggi che sono usciti fuori danno un sostanziale equilibrio tra i due candidati, che quindi si sfideranno fino all’ultimo voto e probabilmente gli apparentamenti che saranno fatti per il ballottaggio saranno decisivi per strappare quei voti che serviranno per la vittoria.

La situazione nella nostra capitale.

Forse la campagna elettorale più aspra di queste elezioni comunali 2016 si sta tenendo a Roma. In particolare, domenica pomeriggio su canale 5, nella trasmissione Domenica 5, si è tenuto un duro dibattito tra tre dei quattro principali candidati a sindaco di Roma, ossia Giorgia Meloni, appoggiata da Fratelli D’Italia e Lega Nord, Alfio Marchini, appoggiato da Forza Italia e dai centristi e Roberto Giachetti, candidato del partito Democratico. un confronto molto aspro, che ben presto si è spostato dai contenuti alla polemica politica.