Festival del Cinema di Venezia, dal 1932

Un lungo percorso verso la libertà di espressione e la bellezza della settima arte: questo rappresenta il Festival del Cinema di Venezia che dal lontano 1932 si svolge ogni anno (tranne nel periodo della Guerra).

L’edizione 2016 della kermesse ha preso il via il 30 agosto e terminerà il 10 settembre 2016 con la proiezione degli ultimi film e la cerimonia di chiusura con l’assegnazione del Leone D’Oro e non solo.

Ancora una volta, diversi vip hanno calcato il red carpet dell’evento dando vita ad un’altra edizione da ricordare del Festival del Cinema di Venezia. Chi vincerà l’ambito premio è ancora tutto da scoprire, ma quello che è certo è che dalla prima edizione abbiamo visto passare in laguna grandi firme del cinema contemporaneo e moderno.

E’ proprio il Festival del Cinema di Venezia ad aver lanciato il neorealismo, il grande cinema italiano e che ha aperto la porta al cinema giapponese e indiano nell’ormai lontano 1960. Una grande giuria sabato 10 settembre consegnerà i premi ad alcuni dei film che sono stati proiettati in questi giorni ma ancora non possiamo dire con sicurezza chi porterà a casa il Leone D’oro.

Festival del Cinema di Venezia, novità tra i premi dell’edizione 2016

Paparazzi, modelle, pettegolezzi e tanto, tanto cinema, questo porta con sé l’evento italiano più importante in materia di film e spettacolo. Il Festival del Cinema di Venezia anche quest’anno ci ha regalato importanti momenti tra conferenze, proiezioni, eventi e film in concorso e fuori, abbiamo davvero visto e sentito di tutto ma il momento topico sarà quello previsto per il 10 settembre quando finalmente scopriremo a chi saranno assegnati il Leone D’Oro e il Leone D’Argento.

I film in gara sono davvero tanti e, in particolare, nella categoria principale sono venti i lungometraggi in gara proiettati in questi giorni in Laguna. Ma quella legata al Leone D’Oro non è l’unica in gara. Insieme ad essa troviamo anche la sezione Fuori Concorso che ha previsto la proiezione di 18 film, opere straordinarie che, però, non concorreranno ad alcun premio. Anche le nuove tendenze e i registi emergenti hanno avuto il proprio spazio nella categoria Orizzonti dove i film in gara sono ben diciotto. festival-di-venezia

Altro discorso per la sezione Venezia Classici che prevede la presentazione di ben otto film restaurati. Sono otto anche le opere prime che hanno spazio in una sezione ad hoc, la Settimana Internazionale della critica. Per la sezione Giornate degli Autori, invece, i film scelti dalla prima scrematura sono dodici.

I film concorreranno per la vittoria del Leone d’Oro per il miglior film, il Leone d’Argento per la migliore regia, la Coppa Volpi per la migliore interprete femminile e quella per il miglior interprete maschile. Sono previsti anche dei premi minori ma sempre di una certa importanza soprattutto quando a riceverlo è un autore emergente, in questo caso il premio al quale può aspirare è il Marcello Mastroianni. In via eccezionale, in questa edizione 2016 del Festival del Cinema di Venezia sarà consegnato un premio anche alla migliore sceneggiatura ovvero il Premio Orizzonti.

Festival del Cinema di Venezia, i film americani in concorso e fuori concorso

Uno degli eventi italo americani che più hanno interessato il pubblico, la critica e gli addetti ai lavori presenti al Festival del Cinema di Venezia è stato The Young Pope, la storia di Pio XIII, il primo Papa americano, diventata una serie tv firmata dal premio Oscar Paolo Sorrentino e interpretata da Jude Law.

Il prodotto ha fatto molto discutere in questi giorni perchè la critica lo ha accolto in modo positivo così come ha accolto positivamente anche i film americani in concorso e fuori concorso. Sono tante le pellicole che arrivano da oltreoceano e, in particolare, nella sezione Venezia 68 hanno trovato posto Texas Killing Fields e Le Idi di Marzo di George Clooney, e ancora, 4:44 Last Day On Earth, Killer Joe e Dark Horse.

Nella sezione Orizzonti, invece, hanno trovato posto I’m Carolyn Parker: the Good, the Mad and the Beautiful, Sal e Photographic Memory. Come Fuori Concorso hanno partecipato Diana Vreeland: The Eye Has to Travel, Wilde Salome, Contagion e Damsels in Distress. Cortometraggio fuori concorso Evolution (Megaplex), e Orizzonti Fuori Formato, River Rites.

Festival del Cinema di Venezia, diretta streaming e cerimonia di chiusura

Sabato 10 settembre andrà in scena la grande cerimonia di chiusura e l‘assegnazione del Leone D’Oro e dei premi speciali previsti per il Festival del Cinema di Venezia. Giovani emergenti, sceneggiatura grandi interpreti, lunghe carriere e cortometraggi riceveranno il giusto riconoscimento solo le giurie presenti avranno apprezzato il loro lavoro.

Mentre fotografi e paparazzi andranno a caccia degli ultimi look e gossip, gli addetti ai lavori si preparano per la cerimonia di chiusura. Anche gli appassionati della settimana dell’arte cinematografica potranno godersi l’evento dal divano di casa proprio grazie alla diretta streaming.