Quando le temperature cominciano a rialzarsi arrivano tempestive le formiche a conquistare il nostro giardino e spesso anche la nostra casa. Esistono numerosi metodi per combattere, e per prevenire, queste invasioni; ecco alcuni consigli per disinfestare le formiche.
La prevenzione contro le formiche
Una attenta prevenzione potrà evitare i fastidi provocati dalle formiche. Non dimentichiamo che il loro olfatto è molto sensibile, quindi vengono richiamate dagli odori della nostra casa.
Il primo accorgimento da adottare sarà di tenere sempre pulita la nostra abitazione e soprattutto la cucina: non lasciare sui piani di lavoro ed in terra le briciole del pane, lavare subito i piatti dopo i pasti, tenere in ordine e ben chiusa la dispensa, sono semplici accorgimenti che daranno sicuramente i loro frutti. Controllare che non ci siano fessure su porte e finestre, ed eventualmente sigillarle: tali fessure permettono agli odori della cucina di uscire ed alle formiche di entrare. Anche mettere delle piantine di menta sui davanzali tiene lontane le formiche, che non amano l’odore di questa erba aromatica.
Dopo la prevenzione, la disinfestazione delle formiche
Se, nonostante gli accorgimenti adottati, le formiche hanno invaso la nostra casa, esistono dei rimedi naturali per la disinfestazione.
I rimedi naturali si basano soprattutto sugli odori che non sono graditi alle formiche, e che quindi le spingeranno a lasciare la nostra casa; quelli più efficaci sono la menta, il caffè e l’aceto. Le foglie di menta sbriciolate ed i chicchi di caffè mescolati al borotalco, messi lungo le vie di accesso a posti non ancora infestati, eviteranno il passaggio delle formiche; l’aceto, diluito in acqua, può essere utilizzato per la pulizia accurata del pavimento, ed anche nebulizzato sulle zone già infestate dai piccoli insetti.
Rimedi chimici contro le formiche
Se i rimedi naturali non sono efficaci a disinfestare le formiche, bisogna ricorrere a prodotti di natura chimica.
Tra le soluzioni meno invasive abbiamo l’esca anti formica; si tratta di una piccola scatola contenente una sostanza per loro dannosa, che le formiche mangiano e riportano poi al formicaio; lo stesso meccanismo è adottato dalla polvere insetticida, che però può risultare dannosa per gli animali domestici e soprattutto per i bambini. Esistono anche degli spray contenenti della soluzione insetticida molto concentrata che eliminano immediatamente gli insetti nelle zone infestate; in questo caso bisogna fare molta attenzione a non inquinare alimenti o oggetti che vengono a contato con gli alimenti, per evitare intossicazioni ai membri della nostra famiglia.
Disinfestare definitivamente le formiche in sicurezza
Spesso si tratta di infestazioni su larga scala, per le quali i rimedi naturali e chimici non hanno effetto; è necessario allora richiedere l’intervento di uno specialista.
Non tutti sanno che esistono varie specie di formiche che hanno abitudini diverse; uno specialista conosce le abitudini e le caratteristiche di ogni specie ed è in grado di utilizzare metodi mirati, senza spreco di tempo e nella massima sicurezza della nostra famiglia. Per ottenere una disinfestazione efficace, a volte risulta necessario eliminare il formicaio, anche se questa deve essere una soluzione estrema; solo uno specialista è in grado di valutare questa necessità, considerando che molte specie di formiche sono utili perchè uccidono vari tipi di parassiti, come le pulci e le cimici, e che la loro eliminazione potrebbe turbare l’equilibrio dell’ecosistema dell’ambiente in cui viviamo.