GoDot: ecco come i teatri rispetteranno le misure anti-Covid 19

Si chiama “GoDot” ed è un’iniziativa davvero molto particolare.

Il progetto è stato già presentato il 18 maggio 2020, e ci saranno diverse altre presentazioni in arrivo, prima che tutto possa essere utilizzato e messo in campo in modo ufficiale, dal 10 al 17 luglio.

Tutti i teatri potranno scaricare “GoDot”, cioè un programma totalmente gratuito che mette a disposizione dei luoghi teatrali diverse opportunità per poter rispettare le misure anti-Coronavirus.

Non è facile, infatti, far coincidere l’apertura dei teatri al pubblico, per la quale il Governo ha stabilito il 15 giugno come data, con il rispetto delle misure contro il possibile contagio.

Proprio per facilitare le cose, è nato GoDot, ovvero una serie di indicazioni utili e anche strumenti digitali da poter utilizzare.

GoDot: di che cosa si tratta

GoDot è un protocollo pensato esclusivamente per i teatri e gratuito per chiunque voglia partecipare o utilizzare gli strumenti che mette in campo.

È stato ideato dallo staff del festival UTU, la cui sigla sta per “Urbino Teatro Urbano”, ma anche dal CTU, cioè dal Centro Teatrale dell’Università di Urbino.

Si tratta di una serie di misure utili che dovranno essere adottate per cercare di facilitare il rispetto delle misure contro il contagio da Coronavirus, all’interno dei teatri.

Prima di tutto il protocollo in questione presenta una serie di segnaletiche sia orizzontali sia verticali, che vengono realizzate nei teatri con disegni ludici e soprattutto in modo particolare.

Questo serve sia per cercare di dare un tocco originale e dotato anche di una componente divertente, sia ovviamente ad indicare chiaramente al pubblico da dove dovrà entrare e da dove dovrà uscire e soprattutto come dovrà rimanere distanziato dalle altre persone, prima di prendere posto nel teatro.

In realtà GoDot offre anche molti strumenti digitali.

Gli strumenti digitali utilizzati

All’interno di GoDot sono state previste anche importanti strumentazioni digitali.

Si parla in particolare di un’applicazione che tutti possono scaricare gratuitamente e utilizzare sempre per cercare di evitare il contagio, e anche di diversi voucher.

Per quanto riguarda questi ultimi però, se ci fosse qualcuno non esperto nel campo digitale, c’è anche la possibilità di sostituire il tutto con dei foglietti cartacei, che simboleggiano l’accumulo di punti utili ad ottenere poi un particolare sconto oppure offerta.

Per quanto riguarda l’app, si chiama “Digital Arianna” ed è stata ideata da DIGIT srl.

Si tratta di un’applicazione che traccia i possibili contagi ma preserva in modo perfetto i dati dell’utente. Quest’ultimo infatti può togliere o inserire questi ultimi a proprio piacimento.

I voucher invece possono essere ottenuti con l’accumulo di punti, che vengono garantii al pubblico che partecipa ad una certa rappresentazione teatrale dal vivo.

Questi punteggi vengono inseriti nell’app, ma come già detto, chiunque non volesse utilizzarla può ricevere dei cartoncini, che simboleggiano l’accumulo di punteggio utile per poter poi avere il voucher.

Tutta questa serie di iniziative servirà per mantenere le distanze di sicurezza e rispettare anche le misure contro il Coronavirus, facendo però anche divertire il pubblico e soprattutto mirano a cercare di agevolarlo, anche con offerte e sconti.