HACCP normative e corsi da fare

Tutti i soggetti che per professione operano a contatto con gli alimenti, devono sottostare ad una formazione obbligatoria presso un ente autorizzato, che provvederà poi al rilascio di un attestato che certifichi che si sono acquisite determinate competenze in ordine alle norme igieniche basilari, ma anche a taluni aspetti normativi e di gestione logistica degli alimenti.

Normativa di riferimento

La normativa di riferimento è stabilita dal Decreto Legislativo 193/07 oltre che dal Regolamento CE 852/2004, ed all’accordo datato 29 Aprile 2010 stipulato nella Conferenza Permanente tra lo Stato e le Regioni pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 121 del 26.05.2010.

 

Prodotti formativi

Tra i prodotti formativi offerti dal mercato e rivolti agli alimentaristi, il corso HACCP, oltre ad essere obbligatorio, è un punto nodale nella vita professionale degli addetti a questo settore, sia per la completezza degli argomenti trattati che per le basi scientifiche sulle quali poggia, le quali possono vantare circa 60 anni di riscontro applicativo, essendo HACCP stato concepito negli Stati Uniti negli anni 60 già secondo standard di altissimo livello.

Programma

Il discente viene guidato attraverso un percorso che lo porta a trattare, in modo estremamente pratico e funzionale, le basi della microbiologia che sono fondamentali per comprendere come debba avvenire una corretta manipolazione e conservazione degli alimenti.

Inoltre, viene dato ampio spazio allo studio ed alla comprensione delle attrezzature che compongono tutte le varie fasi, ad ogni livello, della gestione alimentare.

Lo scopo del corso è quello di formare operatori consapevoli, in grado di individuare i rischi di contaminazione nei punti critici ed in grado di intervenire in modo da eliminarli o ridurli, costituendo in questo modo un sistema di autocontrollo in grado di garantire una elevata sicurezza alimentare.

L’attuazione di tale protocollo prevede inoltre la redazione di un piano che permetta di documentare in modo certo e facilmente riscontrabile le procedure attuate, fornendo agli organi addetti ai controlli tutta una serie di documenti atti a certificare che l’azienda segue rigorosamente le linee guida del protocollo HACCP.