l fenomeno delle scommesse online

LA SCOMMESSA ONLINE: UN FENOMENO IN CONTINUA ASCESA

Il fenomeno delle scommesse sportive online sta letteralmente spopolando tra gli utenti web di tutto il mondo. L’Italia, a tal proposito, è il Paese della scommessa per antonomasia.

Dati alla mano, gli studi effettuati dagli esperti del settore hanno dimostrato che solo nel 2014 gli italiani hanno investito nelle scommesse sportive di qualsiasi tipo (gioco d’azzardo, scommesse online, ecc.) cifre che si aggirano sugli 80 miliardi di euro, inducendo a pensare che scommettere in Italia stia diventando un vero e proprio fenomeno di costume.

Tuttavia, nonostante l’investimento di cifre così alte, gli esperti di settore hanno dimostrato che l’Italia non è affatto conosciuta per un trend di scommesse positivo: al contrario, il numero delle scommesse caratterizzate da un esito negativo è molto superiore rispetto alle scommesse vinte.

Qual è il pubblico che si dedica alle scommesse con maggior frequenza? Gli studi effettuati in questo campo hanno tracciato un profilo medio di coloro che più frequentemente investono denaro nelle scommesse sportive, ovvero soggetti di sesso maschile con un’età che si aggira fra i 40 ed i 45 anni, che possiedono livelli di studio definibili medio-alti e possiedono un reddito derivante da un lavoro.
Un dato interessante riguarda anche gli scommettitori di sesso femminile, che rappresentano circa il 15% della popolazione italiana e che, secondo alcune stime effettuate dalle agenzie di ricerca esperte in questo campo, sono destinati ad aumentare negli anni assieme al numero di scommettitori.

Ma come si è evoluto il mondo delle scommesse online? La risposta a questa domanda è molto semplice: attraverso le tecnologie e lo sviluppo dei bookmaker. Come si sono sviluppati questi ultimi? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo!

I BOOKMAKER: DA PERSONE IN CARNE ED OSSA A SITI WEB POTENTISSIMI

Forse non sai che quando il mondo delle scommesse è nato i bookmamers non erano altro che persone fisiche, in carne ed ossa, che concludevano contratti di scommessa annotando puntate di denaro su un comunissimo taccuino.

Ora, con l’evoluzione delle nuove tecnologie, i bookmaker sono dei siti web su cui un utilizzatore web può investire il proprio denaro sperando nell’accadimento di un determinato evento. Se prima le quote erano stabilite tramite geniali ragionamenti che venivano effettuati da una sola persona, al giorno d’oggi le quote sono frutto dell’intersezione di calcoli di probabilità, vari

abili sportive ed analisi econiche, e provengono dal meticoloso lavoro di decine di esperti.
Inoltre, se anticamente i bookmaker utilizzavano un taccuino per l’annotazione delle quote, oggi questo viene sostituito da potentissimi server in grado di registrare ogni movimento di denaro.
Nonostante i tempi siano cambiati e i bookmaker di ieri si siano evoluti in modo a dir poco radicale, esiste comunque un fattore che accomuna i bookmaker di ieri e di oggi. Quale?

La risposta è molto semplice: la solvibilità dei pagamenti relativi alle vincite, che rende qualsiasi bookmaker un sito affidabile su cui investire il proprio denaro. Non a caso, quelli che una volta erano semplici bookmaker di strada, sono tutt’ora dei colossi del mercato delle scommesse, riconosciuti ed utilizzati dai cittadini di tutto il mondo.

Un elemento che determina il successo o il fallimento di un sito di scommesse online è la determinazione delle quote. Perchè? Scopriamolo!

DETERMINARE LE QUOTE: UNA QUESTIONE TUTT’ALTRO CHE SEMPLICE

Le quote, come abbiamo detto, non sono frutto della fantasia del primo esperto di scommesse sportive che determina la probabilità che un evento accada o meno. Diversamente da ciò che molti giocatori inesperti pensano, la determinazione delle quote implica un lavoro curato nei minimi dettagli, e la trascrizione o la determinazione di una quota errata può determinare a sua volta la bancarotta del sito di scommesse.

Come vengono determinate le quote? Il fattore chiave per la loro fissazione non è la probabilità che l’evento si verifichi, ma il flusso di denaro che viene movimentato sull’accadimento dell’evento stesso. Per quando possa sembrare paradossale, sono proprio gli scommettitori a far alzare o abbassare le quote riguardanti l’evento.

Ciò significa che se una quota è bassa lo è sia perchè la probabilità che il fatto si verifichi è alta sia perchè, se la fosse la quota fosse alta, il bookmaker non sarebbe in grado di pagare tutti gli scommettitori.

Prendi più info da qui: www.scommesselive.com