La convenienza di acquistare un’auto usata

C’è sempre un momento in cui bisogna dire addio alla nostra cara amata auto, magari perché comincia a far bizze, il che ci porta all’acquisto di un’altra. Il problema che ci si pone è se optare per una vettura nuova o per una usata. Certo è che se si vuole badare alla tasca, e alla propria disponibilità economica, dal momento che una somma di denaro più consistente serve per comprare un’auto nuova, invece una cifra più bassa andrà bene se si tende a delle auto usate.

E anche se non tutti si fidano può essere un ottimo affare optare per una vettura non nuova, perché con i dovuti accorgimenti, si può avere un modello dalle grandi prestazioni ma senza mollare troppo cash in concessionaria. Se poi l’auto usata non convince si potrebbe pure optare per una a chilometri zero o con meno di 6 mesi di vita, sui cui si può risparmiare il 25% dell’importo totale

Auto usate: come scegliere quella adatta

Una volta deciso di comprare le auto usate, per non fare un cattivo investimento e avere rimpianto dopp solo un paio di giorni, prima di buttarsi a capofitto valutare l’uso che si deve fare dell’auto e in quanti la dovranno guidare.

Queste sono cose da tener presente per indicizzare la scelta nella giusta direzione, e tra i fattori da considerare c’è anche l’alimentazione adeguata, dal momento che nel 2020 saranno tante le case automobilistiche che non useranno più il diesel, dal momento che a livello ambientale ed ecologico, saranno vietati motori del genere. Quindi si potrebbe scegliere un modello dall’alimentazione combinata tipo benzina/gpl, o anche benzina/elettrico, o ancora si potrebbe optare per il metano che, si appresta ad essere anche una alternativa economa.

Auto usate, dove acquistarle?

In questo verso si potrebbe protendere sia per l’acquisto da un privato sia da un rivenditore autorizzato. Nel primo caso, la garanzia da parte del venditore non c’è.

Al contrario con un venditore professionale si possono effettuare una serie di sopralluoghi preliminari sull’auto, prima ancora di tenere in considerazione che in genere si garantisce l’auto per 2 anni, e per 12 se tra le parti ci accorda per ottenere un gran bello sconto.

La garanzia legale circa le funzionalità conformi dell’auto fanno riferimento ai guasti successivi all’acquisto ma solo se procurati da problemi esistenti già in precedenza o da manomissioni effettuate sui chilometri per far sembrare l’auto più prestante. Ecco che in tal caso è possibile rescindere del contratto. Volendo per una maggiore sicurezza si può effettuare pure una visura al PRA usando la targa allo scopo di controllare la revisione ed ipotetici fermi amministrativi. Dal libretto di manutenzione si può fare invece il controllo in merito alla manutenzione ordinaria obbligatoria per la garanzia.

Esaminare l’auto usata prima dell’acquisto

Un quadro più preciso dell’auto emerge solo con una analisi attenta della stessa. Di fatti si consiglia di visionare l’auto in compagnia del proprio meccanico di fiducia, che avrà la giusta esperienza per capire nell’immediato se si sentono strani rumori o se ci sono eventuali punti di ruggine o saldature che coprono una riparazione effettuata da poco. Inoltre, a prescindere l’osservazione dell’aspetto generale bisogna esaminare se è reale la situazione del chilometraggio dichiarato.