Le origini della festa di Halloween
Halloween, una delle feste più apprezzate a livello internazionale, ha origini storiche che a quanto pare risalgono al mondo anglosassone.
Il nome stesso infatti, deriva dalla parola inglese All-Hallows-Eve cioè la vigilia della notte di Ognissanti.
Le peculiarità di questa notte di paura
Ovviamente non si hanno delle date precise che hanno segnato l’inizio di queste nuove tradizioni, sappiamo soltanto che nel corso della storia, le varie leggende e voci tramandate hanno portato ad un ingigantimento del significato di questa festa dando vita anche, ad una serie di elementi che la rendono unica e tanto amata.
Una di queste, è rappresentata dalle famose zucche intagliate affinché possano riprodurre dei volti grotteschi, inquietanti e spaventosi per poi essere illuminate, che originariamente avevano un significato simbolico in quanto rappresentavano tutte quelle anime che non potevano trovare la pace eterna in quanto bloccate nel limbo del purgatorio.
La nuova natura di Halloween
Sebbene sia nata come una festività pagana o come credenza cristiana di Ognissanti, nel corso della storia sono stati introdotti elementi che hanno cambiato la natura di questa festa che, legata sempre alla concezione della “celebrazione” delle anime dei morti, ha assunto un aspetto più gotico, macabro, tetro, concentrato sulla morte e l’occulto con creature demoniache e maligne.
Quindi troviamo colori come il nero, il viola, l’arancione, il verde e il rosso, perfetti per rappresentare questa sua indole.
Idee per la festa di Halloween
Essendo diventata una festa consumistica a livello internazionale, non vi sono più i valori originari, ma resta comunque ricca di simboli, elementi e usanze.
Una delle tradizioni tipiche, associata subito a questa notte è “dolcetto o scherzetto?” che è un’usanza dei bambini risalente al Medioevo, quando la stessa tradizione vedeva protagonisti i poveri che elemosinavano del cibo in cambio di preghiere per i defunti delle persone che li avrebbero aiutati.
Sono molte le idee per trascorrere questa notte, anche se la più gettonata ed interessante resta sempre la tipica casa stregata. Addobbata con ragnatele, bare, lapidi, sagome di cadaveri, croci e insetti e con un sottofondo musicale inquientante, è la location ideale dove trascorrere questa notte unica.
Le più belle Maschere di Halloween
Il vero protagonista però, restano sempre le tante maschere dei personaggi di Halloween.
Ci sono personaggi legati al mondo dei morti che non passano mai di moda, anche se sono stati i film horror le vere fonti di ispirazione per i costumi migliori per la più macabra delle notti.
E’ facile trovare l’idea giusta per un travestimento da paura, basti pensare a personaggi famosi come: Regan MacNeil, Scream, Samara, Saw l’enigmista, Clown IT, Freddy Krueger, Dracula, Frankestein, Dr. Jekill e Mr. Hyde e tanti altri.
Troviamo personaggi come la sposa cadavere, le mummie e le bambole assassine. Anche i telefilm hanno contribuito molto, dandoci idee per streghe, licantropi, zombie e infermiere assetate di sangue che inseguono i pazienti con delle enormi siringhe.
Inoltre, le industrie di make-up ci forniscono cosi tanto materiale da poter creare dei personaggi nuovi grazie a lenti colorate, sangue artificiale, cicatrici e accessori per poter ricreare e perfezionare al meglio il travestimento che più ci piace.
Quindi non vi resta che scegliere il personaggio che volete interpretare e realizzarlo. Buon divertimento!