Passatempi per anziani

Il periodo del lockdown è stato indubbiamente complesso e difficile per molti di noi. Ci siamo spesso chiesti come passare tempo nel corso della quarantena, in attesa di tornare appena possibile alla normalità. Questa particolare situazione ci ha dato anche l’occasione di comprendere meglio quale possa essere lo stato di difficoltà che contraddistingue la vita degli anziani ogni giorno. Proprio come gli anziani, abbiamo sperimentato una esistenza spesso isolata, priva di stimoli e interazioni sociali.

Allora diventa importante non lasciarsi andare allo sconforto e cercare di mantenersi attivi, costruirsi degli interessi, e cercare dei momenti da dedicare ad attività ricreative. Alessandro Bonafiglia, titolare della residenza per anziani Borgo Virginia situata a Rocca Susella, sottolinea un aspetto importante: “Ci sono tante semplici attività che possono aiutare gli anziani. L’importante è mantenere vivo un momento di socialità e condivisione. Può essere un modo per passare la giornata o anche per riempirla di svago e serenità”.

Tanti e diversi passatempi per ogni anziano

È importante capire che ognuno deve essere libero di scegliere il proprio passatempo, in accordo con i suoi interessi e gusti. L’obiettivo dell’attività è proprio quello di trasmettere piacere e leggerezza. Non deve essere quindi vissuta come una sorta di ossessione e non deve occupare la parte principale della giornata diventando una routine.

È consigliabile valutare sia momenti di aggregazione (come per esempio una partita a carte) che momenti da vivere in maniera più personale (ad esempio, lettura o scrittura). In tal modo si potranno alternare risate a momenti di riflessione e tranquillità. Il segreto è porsi un piccolo obiettivo ogni giorno.

Alcune attività ricreative consigliate

Una passeggiata all’aria aperta – Concedersi un po’ di movimento, se la salute lo consente, è un vero toccasana per l’umore. Si tratta di un’attività che può essere piacevole sia svolta in compagnia che da soli. Mantenere la mobilità può aiutare l’anziano a consolidare il suo senso di indipendenza e offre stimoli anche alla mente.

Giardinaggio – Dedicare un po’ di tempo a curare le piante di un giardino o di un orto riduce i livelli di stress e offre benefici fisici, promuovendo la mobilità e la flessibilità dell’anziano. Orienta inoltre l’anziano ad uscire di casa e al contatto con la natura.

Il gioco – Dalla dama agli scacchi, dalle carte alla tombola. Non c’è limite ai giochi che possono appassionare e divertire. Godere delle proprie passioni e condividerle con amici e coetanei spinge gli anziani a trascorrere giornate serene. Il gioco è sempre un’eccellente occasione per la socializzazione con gli altri.

Lettura – Chi invece desidera assaporare attimi di raccoglimento e tranquillità preferisce dedicarsi alla lettura. Non occorre scegliere testi impegnativi, si può scegliere un quotidiano, un romanzo o un manuale. È sempre un’occasione per ricevere nuovi stimoli e mantenere vivi gli interessi.

Un animale domestico – Condividere la vita con un animale porta una grande gioia a tantissime persone. È facile creare un legame e sostenersi a vicenda, evitando la solitudine. Ci sono tante evidenze che mostrano come la presenza di un animale possa portare benefici all’umore e all’attitudine delle persone. Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di pet therapy, per enfatizzare gli effetti positivi di questo passatempo.

Visitare i propri cari – Uno dei passatempi più preziosi è quello di fare visita alle persone che compongono la nostra famiglia e agli amici. Le persone che ci vogliono bene sono sempre la risorsa più grande per mantenere il buon umore e condividere i diversi momenti della vita. In questo momento di emergenza dovuto al Coronavirus, le visite richiedono grande cautela. La tecnologia delle videochiamate ha però reso tutto più semplice. Senza alcun rischio è possibile godere della compagnia dei propri cari senza esporsi ad alcun rischio.

 

Questa panoramica ci permette di capire il ruolo fondamentale delle attività ricreative e le possibilità di stimolare l’anziano, tenendo vivi i suoi interessi e l’attitudine alla socialità ed alla condivisione.