Quanto costa vivere a Praga

Praga è una città europea dotata di una bellezza e di un fascino ineguagliabile, tanto da sembrare appartenere a un’altra epoca storica, in quanto fra le sue strade il tempo si ferma.
Ma quanto costa vivere a Praga?

Il costo dei viveri a Praga

Mangiare e bere a Praga costa molto meno che in Italia, sia nel caso si voglia mangiare fra le mura domestiche che nei locali della città.
La bevanda più economica è la birra, che risulta costare molto meno dell’acqua e che proprio per questo motivo viene consumata sia dagli abitanti che dai visitatori in grandissime quantità.
Il caffè invece è molto più costoso che in Italia, poiché viene ritenuto un lusso e non viene consumato quotidianamente come invece accade negli altri paesi.
Molto economici sono anche gli hamburger, il pane, il latte e le uova, mentre più alto è il costo della pizza, del formaggio, dell’acqua e delle cene al ristorante.

Quanto costa pernottare a Praga?

A Praga sono molto pochi gli alloggi di qualità e quindi gli affitti sono generalmente molto bassi, a meno che non si tratti di attici o appartamenti di lusso riservati alle aziende e alle persone benestanti.
In ogni caso pernottare a Praga è molto più economico rispetto alle altre città europee, e quindi se desideri visitare la città per una breve vacanza ti consigliamo di prenotare una camera in hotel.
Se invece vuoi trasferirti a Praga potresti rivolgerti a degli ostelli o a dei residence finché non trovi l’appartamento che meglio si adatta alle tue esigenze.

Le altre spese da prendere in considerazione se si decide di vivere a Praga

Un’altra spesa che dovrai affrontare e che non potrai fare a meno di gestire qualora ti volessi trasferire a Praga è quella dedicata al trasporto, in quanto trattandosi di una città estremamente caotica risulta piuttosto difficile spostarsi a bordo di un’automobile, soprattutto se non si è pratici della zona.
I mezzi di trasporto di Praga sono molto economici e consentono di ottenere degli abbonamenti anche per brevi periodi, oppure mettono a disposizione delle carte turistiche che oltre a offrire importanti sconti sul piano del trasporto, danno accesso a grandi agevolazioni per quanto riguarda la visita di musei e teatri.
Per quanto riguarda il divertimento non esistono differenze sostanziali con l’Italia, poiché si può scegliere come trascorrere delle serate alternative in base alle proprie possibilità e ai propri gusti personali.
Le discoteche e i cocktail costano esattamente come in Italia, in quanto un ingresso può avere un costo di €10, mentre una consumazione può facilmente costare fino a €5. Allo stesso modo anche cinema e teatri offrono un tariffario analogo.
Ovviamente se deciderai di andare a vivere a Praga in pianta stabile dovrai considerare alcune spese accessorie indispensabili, come ad esempio le bollette che risultano essere piuttosto economiche sia per quanto riguarda l’acqua, il gas, la luce e i rifiuti, che per la gestione del telefono ed eventuali abbonamenti a internet.
Le sigarette costano meno rispetto alle altre capitali europee e quindi se sei un fumatore incallito potrai godere di questo privilegio.