Revisione dell’automobile: i controlli preventivi da effettuare per evitare una non idoneità

La revisione dell’automobile non è esattamente un processo simpatico per un conducente, soprattutto a causa della cadenza fissa di quest’ultimo; il codice della strada prescrive di realizzare una corretta procedura ogni due anni, a meno che non si appartenga a quella categoria di lavoratori “speciali” che utilizzano un veicolo come taxi, ambulanze e/o di servizio, come noleggio con conducente.

Al di là del fattore relativo alle tempistiche della revisione, è importante considerare che il processo potrebbe essere molto breve, durando circa 15 minuti e permettendo di ottenere l’idoneità alla guida; tuttavia, se la propria automobile non presenta condizioni perfette, soprattutto per alcune componenti, non si riuscirà a ottenere l’idoneità e questo significa che il processo dovrà essere ripetuto, affinché possa esserci un nuovo controllo.

Per evitare scocciature, dunque, si consiglia sempre di effettuare dei controlli preventivi, così da evitare una mancata idoneità per il proprio veicolo.

Per saperne di più, di seguito viene indicata una panoramica generale mentre, qualora tu voglia essere maggiormente aggiornato anche a proposito di officine specializzate per la revisione, visita Primegarage, così da avere un quadro totale della situazione.

Controlli del motore, del radiatore e di altre componenti tecniche

La corretta funzionalità della propria vettura sarà oggetto della prima fase dei controlli di revisione; per garantire la massima sicurezza possibile al conducente, i controlli cercheranno di definire se ci sia la possibilità di un incidente o di un guasto alla propria automobile, a causa di problemi al motore, al radiatore o ad altre componenti meccaniche.

Naturalmente, chi non è esperto di questi temi non sa comprendere quale sia lo stato della propria automobile semplicemente alzando il cofano di quest’ultima.

Per questo motivo, è sempre bene controllare la propria automobile con l’aiuto di un professionista, che permetterà di offrire uno sguardo maggiormente consapevole a proposito di tutti i possibili problemi che potrebbero riguardare la propria automobile; tra questi, anche guasti imminenti o che, al minimo contatto, potrebbero trasformarsi in tragedia.

Si tratta di problemi che verrebbero notati sicuramente anche in fase di revisione e che comporterebbero la mancata idoneità alla circolazione; dunque, tanto vale evitare la scocciatura prevenendo il danno.

Controllo dei vetri e degli specchietti

La perfetta visibilità in auto è fondamentale, soprattutto per il conducente; dunque, tutti i vetri e gli specchietti dovranno trovarsi in perfetto stato. Ovviamente, non si parla soltanto di pulizia e di condizioni di visibilità, ma anche di possibili scheggiature che, se rilevate in fase di controllo per l’idoneità, non permetteranno di passare indenni la revisione del veicolo.

Nessun vetro, soprattutto il parabrezza, e nessuno specchietto, specie quello retrovisore, dovranno presentare segni di usura, graffi o schegge di nessun tipo.

Funzionalità delle gomme

Si prosegue con un altro punto fondamentale della revisione di un’automobile: le ruote; quando si circola bisogna avere sempre la possibilità di intervenire qualora la propria gomma sia sgonfia o venga forata da un qualsiasi incidente sull’asfalto, come una buca o uno spuntone.

Prima di effettuare la revisione del proprio veicolo si consiglia sempre di sostituire le gomme o di gonfiare queste ultime per bene, provvedendo anche ad una sostituzione della ruota di scorta, qualora non sia nel suo migliore stato. Da ricordare anche di portare il cric con sé, pena la mancata idoneità.

Documenti e assicurazione del veicolo

Può sembrare una banalità ma è sempre meglio sottolineare che la prima fase del controllo di un’automobile riguarda la revisione dei documenti del conducente e dell’assicurazione del veicolo; dunque, bisognerà mettersi in regola con tutto, bollo auto compreso, e ricordarsi di portare libretto di circolazione e tutti i documenti identificativi del conducente.