Sport Management Executive Program: prospettive di carriera

Come diventare un manager sportivo

Lo sport è fatto di dinamiche complesse e per le quali si combinano aspetti emotivi e razionali, individuali e di gruppo, professionistici e amatoriali. Il manager sportivo è colui che in futuro dovrà occuparsi di sport management, ovvero della pianificazione e della gestione di un’organizzazione sportiva, ma anche di gestire aree di business come le sponsorizzazioni, la pubblicità, il merchandising, etc.

Il mercato globale diventa sempre più competitivo. Cogliere le dovute differenze tra i piani di studio e, quindi, scegliere bene il proprio percorso formativo in sport management, tenendo conto di aspetti d’internazionalità, deve rappresentare una convinzione, senza troppi dubbi né rischi. In tal senso, si colloca l’offerta formativa post universitaria proposta da Bologna Business School (BBS).

Competenze manageriali e modelli di partnership. Sono questi i capisaldi dell’Executive Program in Sport Management di Bologna Business School. Consentono di formare un professionista del settore, tenendo conto di diversi aspetti, che vanno dal rapporto col territorio a quello con i partner tecnici o commerciali; oltre a praticanti, spettatori e imprese, in una visione sicuramente “allargata” verso le aree del business.

Un mondo di best practice tutto da scoprire e che mira a formare i professionisti del futuro ai fini dell’adattamento e dell’uso delle competenze in ambito lavorativo, tenendo conto dei fattori critici, dei sistemi competitivi e delle competenze richieste alla figura professionale del manager sportivo.

sport business management bbs

Corso in Sport Management: il piano di studi di BBS

L’offerta formativa di Bologna Business School

Nel dettaglio, il piano di studi offerto da BBS nell’ambito dell’Executive Program in Sport Management prevede una frequentazione part-time, il lunedì e il martedì, e una durata di 5 mesi

Nello specifico, si tratta di 7,5 giornate di lezione, pensate per conciliare e ottimizzare i tempi per chi è già operativo nell’ambito lavorativo. A queste vanno poi aggiunte altre 6 giornate di viaggio di studio all’estero.

Oggi, per concludere, non basta più un corso in Sport Management. Quello di cui si ha bisogno è il miglior Corso di Sport Management disponibile e che, nel caso di Bologna Business School, si fonda tutto sul concetto di specializzazione, ma anche e soprattutto sul fare attenzione a bilanciare lo sviluppo di di sinergie sia tecniche sia economiche, in un’ottica di coordinamento generale.