Le migliori spille hanno l’obiettivo di comunicare un’idea o un messaggio, progetta una raccolta o una piccola serie, basate su un tema specifico. Ricorda le spille personalizzate (su professionalpins.com scopri tanti spunti) sono piccole, per questo utilizza pochi colori, non più di 6.
Evita le linee sovrapposte, che possono interrompere il flusso di inchiostro nel momento in cui una macchina colora la spilla. Sappi che le opzioni dello smalto sono spesso limitate ai colori Pantone, ma le tonalità appariranno in modo diverso sullo schermo del tuo computer, rispetto al prodotto finale. A tal proposito puoi controllare una guida colori Pantone per avere un’idea migliore di come appariranno i colori reali.
Un’alternativa al colore è la placcatura, della superficie posteriore che supporta i colori, le linee e il design generale di una spilla. Sono disponibili molte tonalità metalliche, le più comuni sono oro, argento, bronzo e rame. Non preoccuparti del costo, questi sono solo gli effetti finali, in realtà, si tratta solo di rivestimenti metallici, che non pagherai per oro puro.
Ora inizia a progettare, realizza uno schizzo in bianco e nero, pensa in grande e disegna in grande, solo dopo ridimensiona il tutto e non dimenticare la regola “less is more”. Punta su linee pulite e pochi colori per avere un’idea chiara del progetto.
Per realizzare il disegno è necessario conoscere la differenza tra immagini vettoriali e raster, vediamo di seguito la differenza.
Immagini vettoriali: “Vector” si riferisce a un tipo di file digitale. La grafica vettoriale è composta da un ampio numero di linee e curve realizzate mediante formule matematiche. La maggior parte dei produttori consiglia di inviare progetti come immagini vettoriali.
Immagini raster: “Raster” si riferisce a un secondo tipo di file digitale, dove l’immagine è composta da pixel. La maggior parte dei produttori non consiglia di inviare progetti come immagini raster, sebbene siano le più utilizzate per creare un disegno.
Se la fase di progettazione ti preoccupa fai riferimento a un designer freelance, che potrà trasformare le tue idee in realtà.
Una volta realizzata la tua grafica, esegui la scansione dello schizzo finale e salvalo sul tuo computer, apri l’immagine nel software di editing di tua scelta, per la realizzazione di un formato “vector” puoi usare Adobe Illustrator, per la realizzazione di un formato “raster” puoi utilizzare Photoshop, in entrambi i casi otterrai un risultato davvero professionale.
Se non hai software di editing installato sul tuo pc o Mac, non preoccuparti, puoi usare Pixlr online in maniera gratuita, oppure puoi installare il software open source Gimp. Una volta aperto lo schizzo nel programma di modifica desiderato, è possibile manipolare l’immagine per raggiungere gli obiettivi di progettazione. Un consiglio utile è quello di lavorare con un file vettoriale, se è possibile.
Correggi le linee disordinate, affina la forma e aggiungi colore. Se il tuo progetto include del testo, puoi scegliere tra molti tipi di carattere online su My Fonts. I file vettoriali digitali dovrebbero normalmente essere salvati in formato PDF o Adobe Illustrator.
Se non riesci a creare un file vettoriale, di solito anche un file raster salvato come .TIF o PDF va bene. Verifica con il tuo produttore quale tipologia di file viene preferita.
Una volta progettata la grafica è necessario pensate alla tipologia di supporto, prendi in considerazione le varie tipologie di supporto, quello più comune è quello disponibile in oro o cromatura ed è solitamente la soluzione anche più convenente dal punto di vista economico.
Un altro tipo di supporto, più semplice, prevede il cappuccio in gomma, fatto di plastica, disponibile in vari colori in gomma.
Le spille da balia rappresentano la risposta più frequente, perché rimane in maniera permanente fissata, quindi è impossibile da perdere, spesso placcata per adattarsi alla finitura che hai scelto per il tuo supporto. Tuttavia, sono l’opzione più fragile, in quanto il filo sottile tende ad allentarsi o piegarsi nel tempo.