L’ulivo è attualmente conosciuto in tutto il mondo e utilizzato in svariati settori, che non riguardano esclusivamente quello alimentare. Infatti, questa pianta presenta moltissimi benefici e ha una storia alquanto antica. Nello specifico, l’ulivo è stato sempre presente all’interno del bacino del Mediterraneo. Vi sono infatti delle antiche leggende ebraiche che lo fanno risalire ai tempi di Adamo, e molte altre correlate a diverse civiltà.
Questa pianta probabilmente ha origine tra Palestina e Siria, e sarebbe in realtà una varietà che proviene dall’Asia Minore.
Utilizzi dell’ulivo
Ebbene, in Siria si creò il modo per utilizzare l’ulivo in maniera domestica: da qui vi fu l’utilizzo dell’olio all’interno del settore alimentare e agricolo. Solitamente l’ulivo veniva utilizzato come combustibile per accendere le lampade o veniva utilizzato sulla propria pelle al fine di ottenere degli effetti benefici.
In Italia invece, questa particolare pianta fu coltivata da Greci, Etruschi e Fenici.
Successivamente venne anche conosciuta dai Romani, che ne fecero un gran punto di forza nella loro cultura, creando strumenti appositi per la sua lavorazione.
L’ulivo nelle civiltà antiche
A livello culturale, l’ulivo è presente in moltissimi racconti di svariate civiltà e per differenti motivi; questo arricchisce tutt’ora la sua storia.
In Antica Grecia si raccontava spesso di come l’ulivo derivasse da una volontà della dea Atena.
Nella Bibbia invece è tutt’ora possibile evidenziare come il ramo di ulivo sia portato in seguito al Diluvio Universale dalla colomba all’interno dell’arca di Noè: questo ramo simboleggiava la pace fra gli uomini e Dio.
Venne anche utilizzato, come già anticipato, nella cultura degli antichi Romani e in particolare quando l’Impero Romano stesso cadde.
In seguito vi furono numerose invasioni da parte dei barbari, e l’olio divenne ormai uno strumento non più utilizzato in ambito agroalimentare, ma solo per questioni religiose ed importanti a causa della scarsa disponibilità.
Invece, nell’ambito culturale del cristianesimo la pianta di ulivo e l’olio stesso sono elementi decisamente importanti: il nome di Cristo infatti, se tradotto, significa unto.
La pianta di ulivo e il suo olio ai giorni d’oggi
Attualmente la pianta di ulivo così come il suo ricavato, ossia l’olio, sono degli elementi fondamentali non solo a livello alimentare. Lo stesso olio extravergine è tutt’ora noto come sinonimo di benessere all’interno della società ed è anche utilizzato in svariati settori, che vanno dall’estetica (esattamente come si faceva diversi anni fa, quando lo si utilizzava sulla pelle) alla cosmetica. Infatti l’olio viene anche utilizzato al fine di creare ombretti e ulteriori cosmetici altamente utilizzati in moltissime nazioni. Inoltre, l’olio è altamente consigliato in piccole dosi, in una dieta sana ed equilibrata.