La porta scorrevole filo muro, o raso muro, costituisce l’ultima tendenza in fatto di interior design. È la sintesi perfetta di raffinatezza, eleganza, ricercatezza e cura del particolare. Elemento imprescindibile negli uffici di rappresentanza, nelle case moderne e dalle metrature purtroppo limitate svolge una chiara funzione tecnica delimitando con stile gli ambienti vivibili e risparmiando in spazio. Crea una certa continuità, consentendo alla luce di penetrare all’interno e riscaldare l’intera area.
In gergo tecnico, le porte scorrevoli filo muro vengono definite sistemi filo muro. Il controtelaio acquisisce un ruolo fondamentale. Ad incasso, accoglie al suo interno la porta che scompare letteralmente, sfruttando al meglio lo spazio a disposizione. Dal costo leggermente superiore alle classiche scorrevoli esterno muro, diventano una soluzione irrinunciabile in caso di appartamenti con molti vani o dalle piccole dimensioni come ad esempio un monolocale.
Come il mobilio, le porte raso muro costituiscono un importante elemento decorativo per cui è indispensabile scegliere materiali di ottima qualità per garantire longevità e funzionalità al sistema. Sicuramente il legno in tinta unita, il vetro opacizzato o temperato, oppure il plexiglass si rivelano perfetti per la realizzazione di infissi di questo tipo, conferendo nell’insieme un aspetto moderno ed originale.
Le porte scorrevoli filo muro hanno diversi vantaggi. Come già accennato consentono di ottimizzare al meglio gli spazi, eliminando l’ingombro che inevitabilmente occupano i tradizionali infissi a battente. In una casa di medie dimensioni il risparmio si aggira più o meno intorno all’8%. L’appartamento ne acquista in luminosità e in metratura, specie se vengono impiegate quelle a doppia anta.
Le porte scorrevoli filo muro vantano inoltre una massima integrazione con la parete.
Particolarmente apprezzate dagli architetti di interni, conferiscono una certa continuità con il muro, offrendo un piacevole effetto ottico. Per tale motivo, vengono spesso proposte senza finiture, allo stato grezzo. Molto versatili, infatti, si possono dipingere dello stesso colore e con le stesse sfumature del muro o addirittura rifinirle con la medesima carta da parati. Chiaramente, in base alle esigenze, è possibile optare per una filosofia opposta, verniciandole con tinte a contrasto per conferire maggiore dinamicità e creatività.
Le porte scorrevoli a filo muro si adattano ad ogni tipologia di parete.
La posa del controtelaio può avvenire senza problemi sia su una in muratura che in una in cartongesso. Naturalmente varia di poco il prezzo, con un minimo aumento in caso di parete intonacabile. Cambia il passaggio dei cablaggi elettrici, ma non costituisce un intoppo scegliendo il modello più opportuno alle varie necessità. Per il montaggio occorre predisporre una struttura con montanti e traverse in acciaio che conferiscono maggiore stabilità. Invece, nel caso di una parete in cartongesso, giovano dei rinforzi orizzontali.
Una porta scorrevole filo muro può essere impiegata non solo per separare i vari ambienti attigui, ma anche per nascondere egregiamente un vano servizio da celare ad occhi indiscreti. L’infisso diventa quasi invisibile, un tutt’uno con il muro, dando l’illusione ottica all’ospite di parete continuativa. Si rivela ideale per nascondere spazi di un immobile di non utilizzo pubblico come sgabuzzini oppure lavanderie. Stesso discorso in ambienti più formali come uffici o attività commerciali aperte alla clientela.
Le porte scorrevoli a filo muro, a differenza di quelle esterno muro o delle tradizionali a battente, ad una oppure a doppia anta, non presentano alcuna controindicazione.
L’investimento economico iniziale verrà ammortizzato nel tempo, con vantaggi in termini anche di risparmio energetico. La posa in opera del controtelaio potrebbe creare qualche piccolo problema se realizzata dai non addetti ai lavori o da personale non competente. La manutenzione non solleva alcuna problematica rilevante in quanto lo stipite è smontabile ed il carrello supporta un peso oltre i 550 kg. La strutture di qualità vengono studiate per garantire alla clientela cicli di 100.000 aperture e chiusure. Il cliente, inoltre, viene ampiamente tutelato da una garanzia di oltre 15 anni sul prodotto installato.