Vita da single: Chi sono i single?
La vita da single è spesso associata a quella di un giovane, in realtà però aldilà degli stereotipi a comporre questa categoria sono persone che possono avere molte variabili. I single o coloro che vivono da soli sono spesso divorziati, vedovi, separati e tutti coloro che hanno scelto comunque di non condividere l’abitazione con il proprio partner.
Se appartieni a una di queste categorie o se stai decidendo di lasciare la casa dei tuoi genitori per la prima volta e non hai preso in considerazione l’idea di un coinquilino ma prediligi la tua indipendenza devi far fronte a molte scelte.
Affittare una stanza in una casa condivisa è infatti molto più semplice, le bollette possono restare intestate al proprietario, la pulizia della casa è condivisa e il costo mensile è a sua volta suddiviso fra gli inquilini. Se non ti ritieni una persona predisposta a condividere spazi comuni, la scelta ottimale è quella di valutare l’acquisto o l’affitto di un appartamento. La scelta di una delle due opzioni deve essere conforme alla tua possibilità economica.
Vita da single: Quali case sono più adatte?
La vita da single non è sempre semplice, vivere in una famiglia o con dei coinquilini come già detto è più semplice a livello organizzativo. Ciascuno può occuparsi di un’attività casalinga volta al beneficio di tutti i componenti della dimora. Rovesciando la medaglia però le idee e i bisogni da congiungere sono tanti e non è sempre semplice raggiungere uno status di pace. La vita da single, sia se fatta per scelta, sia se contigua a una rottura amorosa, può in questo caso essere molto più adattabile ai tuoi personali ritmi di vita.
Entrando nel merito, sulla base dei dati raccolti dalle agenzie immobiliari, i single tendono a scegliere case e appartamenti in affitto come monolocali o bilocali. Se stai cercando casa come single devi valutare molti aspetti, il primo è legato alla capacità economica. A volte la scelta migliore è quella di cominciare da un piccolo appartamento specie se sei alla tua prima esperienza e non necessiti di particolari ambienti per valutare meglio le tue esigenze e non impegnarti troppo economicamente.
Anche se hai particolari necessità qualora ad esempio abitassi lontano dalla famiglia d’origine devi tener a mente che in un monolocale o bilocale non avrai lo spazio necessario per ospitare due o più persone. Potresti scegliere invece di valutare un trilocale che si adatterà maggiormente alle tue esigenze.
Necessità similare è quella di uno spazio adibito ad ufficio, in caso lavorassi da casa, anche in questo caso puoi valutare appartamenti più ampi. Sconsigliata è la scelta di abitare una villa o casa indipendente, a meno che questa sia già di nostra proprietà. Non solo le spese d’acquisto sono elevate ma anche il mantenimento e la cura degli spazi può richiedere sforzi in denaro e in tempo.
Le responsabilità della vita da single non sono poche, basti pensare alle diverse spese da sostenere per mantenere un’abitazione. Se deciderai di acquistare un immobile, potrai però ricorrere alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Se hai meno di 35 anni o costituisci una famiglia monogenitoriale puoi ricorrere ai “fondi garanzia” usufruibili per alleviare il peso economico che devi sostenere.